rassegna stampa

Conto alla rovescia per l’edizione 2023 del Festival Città Impresa di Vicenza. La manifestazione, promossa da ItalyPost con L’Economia del Corriere della Sera, si terrà dal 14 al 16 aprile, e metterà al centro del dibattito il futuro delle aziende tra digitalizzazione, finanza d’impresa e sostenibilità. In programma nella tre giorni 70 incontri che richiameranno …

È iniziato il conto alla rovescia per l’edizione 2023 di Festival Città Impresa, che si terrà a Vicenza dal 14 al 16 aprile. L’evento, promosso da ItalyPost con L’Economia del Corriere della Sera e Corriere del Veneto, main partner Intesa Sanpaolo, Fondazione Cuoa, Cna Veneto Ovest, Federmanager Vicenza e Viacqua, sarà incentrato sui temi che …

In particolare, questi tre temi sono quelli maggiormente legati alle aziende bergamasche e proprio le imprese del territorio li affronteranno di fronte al pubblico del Festival con i propri imprenditori e rappresentanti.

Per molti giovani universitari, provenienti da tutta Italia, sarà un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, in un territorio industriale come quello bergamasco, che da sempre fa della cultura d’impresa un elemento distintivo.

Dal 18 al 20 novembre, è in arrivo una tre giorni di confronto e condivisione sui grandi temi economici aperta a chiunque voglia accrescere la propria «cultura d’impresa».

Libro tumultuoso nel suo dispiegare in una vita, la sua, tante vite minuscole che fanno racconto di una moltitudine messa al lavoro scomponendo e ricomponendo una composizione sociale:

“In un mercato integrato come quello europeo, i giovani vanno dove i salari sono più alti. Il nostro Paese ha i salari più bassi d’Europa. Il tema ascensore sociale, la possibilità di progressione è più forte negli altri paesi”. Ad affermarlo è il ministro del Lavoro, Andrea Orlando intervenendo al ‘Festival Città impresa’ a Vicenza.

L’intervento del Ministro al Festival Città Impresa a Vicenza Teleborsa La Commissione europea sta pensando al lancio di un secondo Recovery, perché “si sta facendo avanti una questione europea” ed “alcuni Paesi saranno molto più colpiti da queste scelte energetiche di altri”.

Regione del Veneto / Comunicato n° 1069 “Piccolo è ancora bello, anzi, direi resiliente. Il modello veneto lo ha già dimostrato non solo nel 2009, durante la crisi dei subprime, ma anche dopo l’11 settembre e durante la pandemia.

TGR Veneto – RaiNews / di Giuseppe Bucca Ospite da remoto il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, che ha cercato di rassicurare le imprese sugli approvvigionamenti alternativi al gas russo. Le Regioni del Nord, intanto, studiano nuove sinergie.

QuotidianoPiemontese / di Valentina Dattilo Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani è intervento al Festival Città Impresa a Vincenza: “Siamo in un’economia di guerra” ha dichiarato.

ll nostro obiettivo per quanto riguarda il gas è arrivare il prima possibile al riempimento degli stoccaggi al 90 per cento per affrontare l’inverno 2022-23 e piazzare per l’inizio del 2023 il primo grande rigassificatore nel posto che ci consentirà di fare prima.

Il Ceo Brian Chesky: in sede ci riuniremo una settimana ogni tre mesi. Per lui l’ufficio inteso come luogo fisico è un concetto “pre-digitale” AGI – È uno dei lasciti più rilevanti dell’emergenza Covid, durante la quale, confinati in casa e costretti a produrre, poco altro si poteva fare.
Gli eventi in cui il mondo è precipitato fanno parlare di “economia di guerra“. Ma qual è il significato di queste parole? E che cosa può comportare? Cerchiamo di capirlo. Come riportato da SkyTg24, nel corso del suo intervento al Festival Città Impresa, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha detto: “Siamo in un’economia di guerra”.

Ancora da valutare la situazione che si è venuta a creare in Ucraina. Secondo la società nazionale che gestisce l’interconnessione tra Mosca e il resto dell’Europa si è dovuto ridurre il flusso di gas naturale perché una parte dell’infrastruttura è sotto il controllo dell’esercito russo.

Bonotto: «L’innovazione non deve mai prevaricare l’uomo, ed essere collegati “wi-fi” alla contemporaneità permette produzioni sia di respiro internazionale sia di “italianità”» I luoghi, i non luoghi e i luoghi «del no». La geografia del Veneto contiene ricchezza e degrado, bellezza e abbandono.

«Oggi il motore sociale è la ricerca: non si fa se non è alimentata dal sapere. E questo è la sete di conoscenza che abbiamo dalla nascita»

«Quelli delle aree periferiche sono voti ambìti perché sono zone popolose e quindi pesano Ma chi pensa di andarci solo in campagna elettorale si illude: non otterrà grandi risultati» Ritrovare una connessione sentimentale con le periferie. Vale per tutti i partiti, ma vale soprattutto per il centrosinistra che a queste latitudini ha perso appeal.

«Serve saper ritarare i piani e lavorare sulle strategie di lungo periodo E nonostante la complessità dare fiducia alle persone che lavorano» «Le aziende sono come delle biciclette, se restano ferme cadono. Salvo che nessuno ci salga sopra e si appoggino da qualche parte.

«Regolare questo passaggio in continuità è fondamentale per le aziende Noi da anni cerchiamo di creare le condizioni per garantire questi cambiamenti» Accenderà subito i riflettori sull’alleanza tra imprese e Paese, domani alle 10 al Cuoa di Altavilla il “Festival Città Impresa”.

«Svilupperemo progetti pilota di comunità energetiche con quartieri autosufficienti Il prezzo del gas è assolutamente sproporzionato, ma è difficile prevedere cali in bolletta»

C’è il glamour, il design, la creatività. Ma c’è, soprattutto, l’artigianalità, il “saper fare”, la qualità. Il tutto, in chiave socialmente responsabile. A farsi portavoce e promotori di questo nuovo modo di concepire e costruire l’industria del fashion – una delle più redditizie ma anche delle più inquinanti al mondo – sono i giovani.

La difficoltà di reperire personale preoccupa il mondo produttivo Bisin: «Un gap tra competenze che escono e che non entrano» Ci sono persone alla ricerca di un impiego e ci sono aziende a corto di personale. Eppure, non sempre queste due necessità riescono a venirsi incontro. Sembra un paradosso, e in effetti lo è.

Dalla Vecchia: «Avevamo suggerito di agire sul taglio del cuneo fiscale Le imprese non vanno lasciate da sole ad affrontare questa tempesta» «Gli imprenditori sono nel fortino a combattere giorno dopo giorno».

L’incarico arrivato dal giornale è questo: intervistare Ilvo Diamanti, docente di Sistema politico europeo e direttore dell’Istituto Demos&Pi, che domani sera, insieme a Pier Ferdinando Casini, senatore ed ex presidente della Camera, sarà protagonista di uno degli incontri di attualità politica della giornata di apertura del Festival Città Impresa.

Anche Parma è stata protagonista del Festival Città Impresa, l’evento nazionale dedicato al dibattito sui temi legati allo sviluppo delle imprese e dei territori.

Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, lancia l’allarme sugli stipendi che non attraggono più i giovani. “Loro vanno dove sono più alti. Dobbiamo colmare questo gap”. “In un mercato integrato come quello europeo, i giovani vanno dove i salari sono più alti.

“Noi siamo in un’economia di guerra, credo ormai che questa cosa vada detta chiaramente”. Lo ha affermato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, nel corso della quindicesima edizione del Città Impresa, il Festival delle Imprese Champion a Vicenza.

“In un mercato integrato come quello europeo, i giovani vanno dove i salari sono più alti. Il nostro Paese ha i salari più bassi d’Europa. Il tema ascensore sociale, la possibilità di progressione è più forte negli altri paesi”.

A Vicenza, “stiamo pagando curva demografica e stop immigrazione” “Uno dei problemi che assilla le imprese italiane è la ricerca della manodopera”. È quanto ha detto oggi a Vicenza il Ministro del lavoro Andrea Orlando, intervenendo ad un dibattito al Festival Città Impresa.

820.000 barili di greggio russo che erano destinati ai Paesi Bassi stanno invece per essere consegnati alla Germania. La Germania sta per ricevere oltre 820.000 barili di greggio russo via mare per la prima volta in quasi due mesi.

Il ministro del Lavoro orna ad affrontare il tema del taglio del costo del lavoro chiesto tra gli altri con forza da Confindustria che nei giorni scorsi ha proposto un piano da 16 miliardi.

Finora lo stato di guerra non è stato neppure discusso al Parlamento, unico organismo che può decidere in proposito, ma già si parla ufficialmente di “economia di guerra”.

Si è chiusa domenica 8 maggio a Vicenza la XV edizione del Città Impresa. Sono stati tre giorni di dibattiti e confronti con oltre 150 relatori sul futuro delle imprese, che dopo il biennio di pandemia, devono superare l’instabilità portata dalla crisi geopolitica, che sta ridisegnando mercati e filiere produttive.

“Siamo in un’economia di guerra”; il nuovo rigassificatore si farà dove “faremo prima a farlo” e in passato l’Italia ha sbagliato a ridurre la sua produzione di gas. «Siamo in un’economia di guerra»

Il nuovo triangolo industriale prende forma. Le imprese champions pronte a battere anche questa crisi Al centro del Festival dei territori industriali, che aprirà a Vicenza il 6 maggio, ci sono geopolitica, energia e inflazione.

Geopolitica, energia, inflazione, politiche industriali. Si parlerà di questo e molto altro al Festival Città Impresa 2022, che si terrà a Vicenza dal 6 all’8 maggio.

Si è aperta questa mattina, al Cuoa Business School di Altavilla Vicentina, l’edizione 2022 del Festival Città Impresa, in programma sino a domenica 8 maggio a Vicenza. L’evento proporrà in varie location distribuite nel capoluogo berico una settantina di appuntamenti con oltre 300 relatori.

Ospite da remoto il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, che ha cercato di rassicurare le imprese sugli approvvigionamenti alternativi al gas russo. Le Regioni del Nord, intanto, studiano nuove sinergie. “Entro la metà del 2024 l’Italia si affrancherà dalle importazioni di gas russo. Nessun rinvio degli obiettivi di decarbonizzazione, a dispetto delle tensioni geopolitiche.”

Chiamava le cose col loro nome: un libro-cd ispirato a Parise dal 19 maggio, con la musica a ritmare la sua analisi sempre acuta. Finché era in vita il suo valore è stato certamente riconosciuto, ma non abbastanza.

Rucco: «Bellissima intuizione per il nostro tessuto socio-economico» E domenica per la prima volta riflettori su Veneto, Lombardia ed Emilia. Tre giorni per discutere di geopolitica, energia e inflazione, con imprenditori, politici, economisti, manager e professionisti.

Il Giornale / di Marcello Zacchè Il Pnrr ha iniziato il suo roadshow. Lunedì 15 è partito da Bari, lunedì prossimo sarà a Bergamo e poi in altre 20 città, fino a marzo.

L’Eco di Bergamo / di Franco Cattaneo Festival Città impresa. Il direttore del telegiornale de La7 al Centro congressi per una serata sull’informazione al tempo della pandemia. «Nei confronti della vostra città tanta paura, poca solidarietà». Il peso della memoria Uno sguardo ai primi mesi del 2020, alla fase di inaudita violenza del Covid.

L’Eco di Bergamo / Giorgio Lazzari Oltre la cultura. Il sindaco Gori: «Accordi bilaterali dall’economia al sociale, all’insegna dell’innovazione» L’obiettivo è superare una visione «Milano-centrica». Per Bergamo e Brescia il riconoscimento di Capitale italiana della Cultura nel 2023 rappresenta solo l’inizio di una cooperazione a 360 gradi.

L’Eco di Bergamo / di Astrid Serughetti Festival Città Impresa. Tridico, presidente Inps: interessa 3,7 milioni di persone, solo una minima parte occupabili «Misura che ha rivelato come in Italia i salari sono stagnanti e che sotto i 550 euro non si è disposti a lavorare»

L’Eco di Bergamo / di Franco Cattaneo Ripartenza. L’eurocommissario Gentiloni a Bergamo: a breve l’accordo operativo con il governo per il Pnrr, Bonomi (Confindustria): «È tornata la guerra delle bandierine, è un’occasione ma manca una visione Paese».

L’Eco di Bergamo / di Lucia Ferrajoli Città Impresa. Genovesi (Fillea): i giovani vanno motivati. Scaglia (Confindustria): non mancano solo i tecnici, Mazzoleni (Camera di commercio): fondamentale nei prossimi mesi la questione del mercato del lavoro.

BORSA ITALIANA ECONOMIA – Bergamo: si conclude il Festival dei Territori Industriali “Bergamo Citta” Impresa”. Ore 10,00. Kilometro Rosso.

L’Eco di Bergamo / di Elvira Conca L’evento. Da oggi a domenica focus sui nodi dell’economia, Gori: Bergamo tra i territori che stanno trainando l’Italia, Bombassei: il caro energia pesa sugli stipendi, attenzione.

Corriere di Bergamo / di Donatella Tiraboschi Tre giorni di dialoghi su politica ed economia, con Gentiloni, Mentana, Bonomi e Bombassei. «Se nei prossimi giorni parleremo di queste cose faremo l’interesse, non solo degli addetti ai lavori, ma anche di chi ci ascolterà o ci leggerà».

L’Eco di Bergamo / di Luca Barachetti Assistenzialista, solidale, efficace ma non del tutto: i pareri sul RdC – che ha assegnato un sussidio a più di 3,5 milioni di persone – sono differenti. Nella Finanziaria di prossima approvazione restrizioni, più controlli e addio navigator.

L’Eco di Bergamo / di Tommaso Galeotto Ci risiamo. Il mismatch – letteralmente la “mancata corrispondenza” – formativo e delle competenze è nuovamente sulle pagine di cronaca e dei giornali di settore.

L’Eco di Bergamo / di Simone Casiraghi I costi rischiano di far saltare tutto I costi, oggi primo capitolo della transizione energetica. «La sostenibilità come pilastro di un nuovo paradigma d’impresa e di un diverso modello di sviluppo è un elemento decisivo. Passare da un’economia verticale a una economia circolare è doveroso.

L’Eco di Bergamo / di Simone Casiraghi Una sfida trasformata in partnership industriale Italia-Germania, al netto della sacralità del campo calcio, non è mai stata una sfida da giocare. Da dentro una, o fuori l’altra. La prima, l’Italia, perché non può fare a meno dell’altra.

18/09/2021 Corriere della Sera / Marco Sabella «Dobbiamo lavorare sulle competenze, scardinando settori molto specifici che ci siamo dati negli anni per passare a più interdisciplinarietà, con una collaborazione più agile e snella tra Università e imprese e sulla programmazione.

19/09/2021 Corriere del Veneto / Federico Nicoletti Dalla Vecchia all’assemblea d’esordio: «Associazione riferimento nel Covid. Piano pluriennale per l’ateneo» VICENZA «L’università è il primo polo d’attrazione di un territorio».

Il Giornale di Vicenza / 2 settembre 2021 È tempo di Champions. Non soltanto per il calcio, ma anche per le imprese.

L’ Economia del Corriere della Sera / 2 settembre 2021 Oltre 130 relatori per 40 eventi. Al via dal 17 al 19 settembre la 14^ edizione del Festival Città Impresa di Vicenza.

VeneziePost / 14 settembre 2020 «È inutile affannarsi a costruire nuove banchine al Terminal di Venezia. Quattro navi da crociera al giorno non torneranno più». Forse converrebbe pensare ad attrarre smart worker, magari tedeschi, interessati a vivere lavorando da Venezia.

L’ Economia del Corriere della Sera / 13 settembre 2020 Far conoscere storie d’impresa emblematiche della capacità tutta italiana di creare «all’ombra dei campanili cose belle che piacciono al mondo» come scriveva lo storico dell’economia Carlo Maria Cipolla.

Corriere della Sera / 13 settembre 2020 Anche un settore fortemente impattato dal Covid-19 come l’aerospaziale vede imprese non solo che resistono ma che puntano alla crescita.

Corriere della Sera / 13 settembre 2020 Da system integrator di tecnologie e processi a produttore di software con un focus sul credito al consumo per banche e istituti finanziari.

Il mattino / 12 settembre 2020 L’intervista «I segnali che arrivano dal mercato dicono che la ripresa è già in atto, ma l’Italia resta caratterizzata da un ritmo di crescita inferiore ai partner europei. Per una svolta vera occorrono riforme vere».

Il giornale di Vicenza / 12 settembre 2020 In un’epoca in cui il 4.0 consente di attivare un macchinario a distanza o fare la manutenzione di uno che si trova a migliaia di chilometri, lo smart working non andrà in soffitta alla fine dell’emergenza Covid, ma continuerà pur in modalità ridotta.

Il Sole 24 Ore / 12 settembre 2020 Puntare sulle competenze. Dei lavoratori, ma anche degli imprenditori. «Bisogna mettere al centro il capitale umano, principale fattore di crescita e cambiamento. C’è bisogno di formazione, la grande sfida su cui ci misuriamo tutti».

Il giornale di Vicenza / 12 settembre 2020 «Ci troviamo in un momento particolare, con il trauma del Covid con cui fare i conti.

Il Giornale di Vicenza / 11 settembre 2020 Non parlategli di ripresa. «No. Non fosse altro che, per scaramanzia, non mi lascio andare ad entusiasmi in una situazione peraltro di incertezza sanitaria. Parlerei di un timido rimbalzo.

AGI / 11 settembre 2020 Il Commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni è tornato ad auspicare che i fondi del Recovery Fund non vengano utilizzati dall’Italia per “una generica riduzione delle tasse”.

L’Economia del Corriere della Sera / 11 settembre 2020 L’Italia che riparte, le imprese che tornano a investire sui territori e sulle persone, l’urgenza di semplificazione normativa. Sono questi i temi emersi durante il primo incontro del festival Città Impresa di Vicenza che ha portato sul palco tre realtà d’eccellenza del Made in Italy.

ConfartigianatoVicenza.it / 11 settembre 2020 Ospite del Festival Città Impresa, in programma fino al 13 settembre in diverse location vicentine, il Ministro dell’Università e delle Ricerca, Gaetano Manfredi, ha fatto tappa giovedì 10 settembre al DIH- Digital Innovation Hub di Confartigianato Imprese Vicenza.

ilFRIULI.it / 11 settembre 2020 “L’emergenza sanitaria ha accelerato i processi di digitalizzazione per dare continuità all’operatività delle filiali e garantire, al contempo, la sicurezza dei colleghi.

L’Economia / 7 settembre 2020 Erano pronte a crescere ancora, a tentare il salto dimensionale decisivo, magari a concludere un passaggio generazionale, oppure stavano pensando alla Borsa. La pandemia ha segnato uno «stop» obbligato anche per le imprese Champions, le mille italiane eccellenti e profittevoli individuate dall’indagine de L’Economia con ItalyPost.

VICENZATODAY / 07 settembre 2020 Business School ospiterà la serata di apertura del Festival Città Impresa in programma a Vicenza sino al 13 settembre. Tra gli ospiti dell’evento di apertura al CUOA il Ministro dell’Università, Gaetano Manfredi.

Corriere della Sera / 02 settembre 2020 Come ripartire nonostante il Covid-19, su quali elementi puntare per sostenere le aziende e farle espandere in un’economia che uscirà profondamente modificata dalla pandemia.

Il Giornale di Vicenza / Settembre 2020 Stato e mercato, avversari sul ring o compagni di squadra? Tema sul quale si sono confrontati, l’altra sera, al ridotto del teatro comunale, rappresentanti dei mondi in prima linea nella tenuta del sistema economico, sociale e politico italiano.

Secondowalfare.it / Settembre 2020 Il Festival Città Impresa – promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera – è un’iniziativa volta ad approfondire le questioni chiave dell’economia e della società contemporanea. La tredicesima edizione della manifestazione si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2020 a Vicenza.

Il Giornale di Vicenza / 8 settembre 2020 Quali strategie occorre adottare per tornare a crescere dopo l’emergenza coronavirus? Ruoterà intorno a questa domanda cruciale l’intero focus della 13° edizione del Festival Città Impresa, in programma a Vicenza da giovedì a domenica.

di Francesca Gambarini / L’Economia del Corriere della Sera, 7 settembre 2020 Erano pronte a crescere ancora, a tentare il salto dimensionale decisivo, magari a concludere un passaggio generazionale, oppure stavano pensando alla Borsa.

di Roberta Bassan / Giornale di Vicenza, 2 settembre 2020 C’è voglia di confronto reale, faccia-a-faccia, normalità. Il Festival Città Impresa si annuncia tutto dal vivo.

di Fabrizio Massaro – Corriere della Sera, 2 settembre 2020 Come ripartire nonostante il Covid-19, su quali elementi puntare per sostenere le aziende e farle espandere in un’economia che uscirà profondamente modificata dalla pandemia.

Corriere della Sera / di Donatella Tiraboschi Come succede in ambito calcistico, così anche in quello industriale, le realtà che giocano in Champions, la speciale classifica realizzata da Italy Post per l’Economia del Corriere della Sera, sono di un’altra categoria.

Corriere della sera / di D.T. Si capisce che il cuore dell’industria italiana batte al cardiopalmo per l’Ilva.

Corriere della Sera / di Donatella Tiraboschi Non tutti i ragazzi che affollano la platea dell’auditorium Italcementi sanno che il distinto signore di fronte a loro è il papà dell’estensione (tecnologica) del loro avambraccio: Federico Faggin.

Corriere di Bergamo / di Donatella Tiraboschi È Filiberto Zovico, fondatore di ItalyPost — il portale che cura in esclusiva per il Corriere della Sera ricerche sulle imprese — a squarciare, con un’osservazione intrigante, il velo sulla Bergamo dell’imprenditoria.

L’Eco di Bergamo / di C.k. Un appuntamento per analizzare le trasformazioni della rivoluzione digitale nel comparto manifatturiero, in cui Bergamo, perno dell’asse Milano-Brescia, locomotiva del contesto nazionale, occupa un ruolo fondamentale.

Il Giornale di Vicenza / di Piero Erle Cara Germania, quanto conti per il Veneto. È stata un’indagine di banca Intesa presentata a Vicenza per l’incontro “Quanto valgono le aziende tedesche in Italia e nel Nordest” – evento del Festival Città Impresa – a chiarire a suon di numeri quanto i rapporti con Berlino valgano per noi.

Dario Di Vico / Corriere della Sera Gli addetti ai lavori lo sottolineano sempre con maggior frequenza: all’interno del nuovo triangolo industriale Treviso-Bologna-Milano le performance dell’Emilia sorprendono.

Alessia Zorzan / Il Giornale di Vicenza «In questa legislatura l’autonomia non sarà mai approvata?». «Sono convinto di no, i segnali non sono affatto positivi». A mettere una pietra quasi tombale sul cavallo di battaglia della Lega (almeno a nord) è Roberto Maroni. Tutt’altro che un nome qualunque.

Federico Murzio / Il Giornale di Vicenza Del populismo sappiamo molto. Ciò che sappiamo lo abbiamo compreso tardi ma comunque prima di altri cortocircuiti della democrazia rappresentativa. Ma ciò che conosciamo lascia intuire che c’è tanto ancora da scoprire.

Il Giornale di Vicenza / di Alessia Zorzan Un’Europa da cui non si può prescindere, ma che necessita «di un tagliando». Il ministro degli Affari esteri Enzo Moavero Milanesi lancia da Vicenza l’idea di una riforma dell’Europa per avvicinarla al mondo reale.

Corriere del Veneto / di Andrea Alba Un’Europa che nei prossimi anni «presenterà opportunità gigantesche, dalle liberalizzazioni dei servizi alle energie, al mercato infrastrutturale». Opportunità per le imprese vicentine e venete, «del resto l’industria del Nord dagli anni ‘50 fruisce del mercato comune europeo».

Corriere del veneto / *Maurizio Sacconi Il Festival Città Impresa di Vicenza si conclude oggi pomeriggio con un evento dedicato alle idee di Cesare De Michelis per Venezia, per le Venezie.

Il Giornale di Vicenza Un secondo “piano Marshall” ma più ad est, molto più ad est. A paragonare la “Nuova via della seta” di iniziativa cinese al programma di ricostruzione dell’Europa finanziato settant’anni fa dagli Usa è il direttore della Fondazione Italia-Cina e già ambasciatore in Giappone e Brasile Vincenzo Petrone.

Giornale di Vicenza / di Laura Pilastro Le tecnologie digitali, croce e delizia dell’economia globale. Perché se «il loro potenziale è enorme e apre una serie di sfide in termini di competitività, non si può nascondere come queste contribuiscano anche all’incertezza su scala globale».

L’Arena Ferrovie dello Stato svilupperà a Verona un grande intervento di riqualificazione di un proprio asset, un’area che in passato gestiva lo scalo merci, per creare, con il Comune, la nuova area verde Central Park, all’ex scalo merci ferroviario di Santa Lucia, situato tra la stazione di Porta Nuova e il quartiere a sud della …

Corriere della Sera / di Nicola Saldutti Il piano per il salvataggio dell’Alitalia, ora che i colloqui con Delta si stanno facendo, sta entrando nella fase decisiva. E l’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Gianfranco Battisti, chiarisce il punto: «Con l’Alta velocità abbiamo dimostrato di saper affrontare e vincere le sfide.

Il Giornale di Vicenza / di Laura Pilastro «Non ci sono incognite né veti. Noi stiamo andando avanti» e la Tav veneta è «una delle sei grandi opere infrastrutturali italiane cui stiamo dando impulso».

Corriere del Veneto / di Gianmaria Collicelli Sette anni per portare l’alta velocità-alta capacità ferroviaria a Verona e nove per arrivare fino a Vicenza.

Il Mattino di Padova / di Luigi Dell’Olio Le imprese del Triveneto fin qui sono state molto prudenti nell’approcciare il business con la Cina.

Il Giornale di Vicenza / di Federico Murzio Esiste un Nordest felix, un insieme di luoghi magari non omogenei ma patria di imprese di successo, performanti e sane? La risposta è affermativa e ci viviamo nel mezzo. È questa una delle chiavi di lettura de “Quei champion che continuano a crescere”, l’anteprima del Festival Città …

Giulia Armeni / Il Giornale di Vicenza Vicenza capitale dell’economia. Si accendono i riflettori sulla 12a edizione del “Festival città impresa“, tre giorni, da domani a domenica, per analizzare e comprendere la società alla luce delle piccole e grandi rivoluzioni che la attraversano in chiave politica e finanziaria.

Corriere del Veneto / di Francesca Visentin Sfrecciano in vespa da una parte all’altra di Padova. Camice candide, tra le labbra una Chesterfield che accendono con Zippo coperti di graffi.

La Tribuna di Treviso / di Nicolò Menniti-Ippolito Il titolo è “Non c’è stata nessuna battaglia” (Marsilio, p. 220, 16 euro), ma in realtà la battaglia c’è stata e molti l’hanno persa.

Corriere della Sera / Dario Di Vico La proposta di legge sovranista sui brand storici definita «Pernigotti» dal vicepremier Luigi Di Maio e caldeggiata anche da Matteo Salvini non piace agli industriali italiani del food. La bocciatura è netta.

Il Giornale di Vicenza / di Roberta Bassan Quando è entrato per la prima volta nella palazzina degli uffici di via Schio, due passi dopo il portone rosso dello stadio comunale Romeo Menti, ha detto «giù i muri». Era lo scorso maggio.

Il Giornale di Vicenza / di Cinzia Zuccon Le imprese italiane costituiscono la seconda potenza manifatturiera d’Europa: “il partito del Pil”, le ha definite Dario Di Vico. Il loro ruolo, specie di questi tempi, va però ben oltre il creare profitto.

Il Giornale di Vicenza / di Maria Elena Bonacini Bilancio in crescita, l’aggiunta di un terzo piano alla sede dell’azienda e due nuove “bandierine” in Australia e Nuova Zelanda, oltre alla creazione della nuova filiale inglese.

Il Giornale di Vicenza / di Karl Zilliken Il seme del welfare piantato a Schio è diventato l’albero di Alessandro Rossi: «L’industria continui ad essere il motore dello sviluppo e non ci si chiuda nel sovranismo».

Il Giornale di Vicenza Alessandro Rossi è una figura da cui gli imprenditori di oggi possono ancora trarre ispirazione? Una domanda che merita una riflessione profonda.

Il Giornale di Vicenza C’è una novità di rilievo per giovani universitari e studenti delle scuole superiori che si stanno per diplomare, che anticipa il “Festival Città Impresa”: il prossimo week end «sarà inaugurato – fanno sapere gli organizzatori di ItalyPost – il progetto “La Casa delle Imprese”:

Il Giornale di Vicenza / Alessia Zorzan Un premio nobel, due ministri, due sottosegretari, rappresentanti del mondo economico, docenti universitari, giornalisti. Vicenza torna a trasformarsi in un grande laboratorio di economia e sviluppo con il 12° festival Città Impresa, edizione primaverile del Festival dei territori industriali, diretto da Dario Di Vico.

Il Mattino di Padova I rischi di recessione e il Nord dimenticato saranno i temi cardine della 12/a edizione del Festival Città Impresa, edizione primaverile del Festival dei Territori Industriali diretto da Dario Di Vico, che tornerà a Vicenza dal 29 al 31 marzo.

Corriere di Bergamo / di Donatella Tiraboschi Se in vita loro hanno visto pochissime banconote da 500 euro (ma ci sarà tempo), di certo non hanno la più pallida idea di cosa e come fossero le lire.

Corriere di Bergamo / di Gisella Laterza Prende il via Festival Città Impresa, una kermesse che pone al centro l’economia e i territori in un’ottica nazionale e locale.

Corriere della Sera / di Rita Querzè Il Festival Città Impresa torna a fare tappa a Bergamo per la seconda edizione. Si parte oggi e si continua fino a domenica 28 ottobre con un programma fitto di incontri. Al centro, le aziende, la crescita, le persone.

Corriere della Sera / di Donatella Tiraboschi Incrociare manifatture e nuovi saperi, grazie alla contaminazione dei servizi in un territorio e in una città industrialmente vitali e ricettivi:

La Libertà / di Patrizia Soffientini La platea ai Teatini, fatta di autorità, studenti e imprenditori, mormora con simpatia quando il sociologo Aldo Bonomi, direttore del Consorzio Aster, lancia la formula per Piacenza «tenere insieme la coppa e Amazon».

La Libertà / di Giangiacomo Schiavi Piacenza è sulle traiettorie dell’innovazione, delle nuove reti e dei flussi che dal Nord Est passano per Milano e arrivano a Bologna, dicono gli economisti. Però le Ferrovie sono rimaste indietro e i ponti con la Lombardia sono pericolanti.

La Libertà / di Gianmaria Vianova Elisabetta Trovato viene da Catania, studia Direzione aziendale: «Sto lavorando ad una tesi sui distretti industriali e assieme al mio relatore abbiamo pensato che questa fosse una occasione da cogliere». Lei è una dei 57 ragazzi che stanno partecipando alla Academy del Festival Città Impresa di Piacenza.

Libertà / di Paola Romanini L’idillio è sbocciato in primavera, quando il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri, ha partecipato al Festival Città Impresa di Vicenza per delineare la vocazione logistica di Piacenza.

Giornale di Vicenza / di Piero Erle «Saranno strutture tecnologiche create con le imprese e per le imprese.Certo, avremo un problema a selezionare tra tante domande, ma la risposta che sta arrivando da Università eccellenti e imprese ci dice che la strada è giusta».

Il Mattino di Padova / di Roberta Paolini Il populismo come cifra del presente, l’attitudine alla crescita e poi alla normalizzazione di un movimento che diventa politica e si impone come distributore di utopie, che annienta i corpi intermedi e si insinua come estremismo del senso comune in una modernità distrutta dai bit nella sua realtà …

Corriere del Veneto / di Gian Maria Collicelli «C’è un malato, con una malattia che tende a non curare». Nella metafora sanitaria del giudice emerito della Corte costituzionale, Sabino Cassese, si coglie alla perfezione lo stallo in cui versa il sistema amministrativo del Paese.

Giornale di Vicenza / Di Matteo Carollo Analizzare la ripresa economica e le ambizioni dell’industria italiana;riflettere sui grandi flussi commerciali che attraversano il nord Italia; chiedersi in che modo i territori possono essere attrattivi.

Il Mattino di Padova / di Nicola Brillo Il nuovo triangolo dello sviluppo economico italiano Veneto-Emilia-Lombardia e i loro distretti (in ripresa) sono i protagonisti dell’undicesima edizione del Festival Città Impresa. La manifestazione si terrà dal 13 al 15 aprile a Vicenza.

Giornale di Vicenza / di Matteo Carollo La ripresa del Nordest, con i riflettori puntati sull’economia reale. Sarà questo il tema dell’undicesimo Festival Città Impresa, in programma in città da venerdì a domenica. In particolare, attraverso più di 30 incontri sarà fatto il punto sul nuovo triangolo dello sviluppo Veneto-Emilia-Lombardia.

Corriere del Veneto / di Gian Maria Collicelli L’obiettivo è «riportare sotto i riflettori l’economia reale, i territori, l’industria».

L’Eco di Bergamo / di Franco Cattaneo. «Fiducia», un patrimonio da non sprecare, è la parola chiave dell’intervento di Paolo Gentiloni nella cornice favorevole del Kilometro Rosso: «Le nostre imprese, le città, Bergamo, i nostri sistemi territoriali hanno le carte in regola per competere e avere fiducia nel futuro.

Corriere di Bergamo / di Simone Bianco. Il premier Paolo Gentiloni, al Kilometro Rosso per il Festival Città Impresa, parte dai numeri (+45%) dell’export bergamasco per celebrare la forza del territorio: «Qui c’è un gioco di squadra, una capacità di innovare che è un modello per tutto il Paese.

Corriere di Bergamo / di Fabio Paravisi. A un certo punto a qualcuno scappa la parola «bufala». Ma, sono gli stessi relatori a ricordarlo, il termine risale ai tempi in cui le notizie false erano spacciate nei bar e nelle portinerie.

Corriere di Bergamo. Python? E che cos’è? Chi ha capelli grigi in testa (o non ne ha affatto) lancia sguardi interrogativi, mentre in apertura del Festival Città Impresa, l’economista, bergamasco nel mondo, Francesco Giavazzi, indica come fondamentale precetto del futuro la conoscenza di questo linguaggio, utilizzato in moltissime tipologie di applicazioni.

Il Giornale di Vicenza. Tre giorni di eventi, da stamani al 2 aprile, con i protagonisti della politica e dell’economia nazionale e internazionale. Solo oggi, per dire, l’elenco degli ospiti prevede, tra gli altri, il presidente del parlamento europeo Antonio Tajani. Domani invece, per parlare di Tav, sarà in città il ministro delle Infrastrutture Graziano …

Il Giornale di Vicenza. Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, la decima edizione del Festival Città Impresa animerà l’intero centro storico di Vicenza lungo l’asse di Corso Palladio: dal Teatro Olimpico, sede dei grandi dibattiti, a Palazzo Chiericati, da Palazzo Trissino alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari al Palladio Museum.

Il Giornale di Vicenza. Dieci anni a raccontare la “metropoli Nordest”, a registrare anno dopo anno le tendenze di un territorio fondamentale per la crescita del paese, ad analizzare le sue caratteristiche, le sue trasformazioni, le sue gioie e i suoi dolori, i successi ma anche i limiti, in un periodo storico tra i più …

Corriere della Sera / di Francesca Basso. C’è più ripresa di quello che si vede. Sono i numeri a dirlo. I dati sui distretti industriali raccontano di una crescita doppia di quella dell’Italia: