News

Si terrà dal 14 al 16 aprile il Festival Città Impresa, l’evento promosso da ItalyPost, L’Economia del Corriere della Sera e il Corriere del Veneto con main partner Intesa Sanpaolo e la collaborazione di Fondazione CUOA, CNA Veneto Ovest, Federmanager Vicenza e Viacqua. L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di oltre un centinaio di imprenditori …

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha chiuso la 15^ edizione del Festival diretto da Dario Di Vico: “Quando interviene il Golden Power bisogna garantire alle imprese strategiche di realizzare comunque i loro progetti con un aiuto finanziario dallo Stato”.

Al Città Impresa tre giorni di dibattito e di tutto esaurito per i 30 appuntamenti sullo sviluppo delle imprese e dei territori, economia e politica.

Al centro della giornata di chiusura al Kilometro Rosso i temi della sostenibilità e dell’impatto sul settore dell’automotive Bergamo, 13 novembre 2021 Domani si chiude il Bergamo Città Impresa, Festival dei Territori Industriali che ha visto sale affollate e grandi big del dibattito economico, sociale e politico.

Nella seconda giornata attesi gli interventi in presenza di Paolo Gentiloni, Carlo Bonomi e Enrico Mentana. Presenti anche Veronica De Romanis, Lorenzo Bini Smaghi, Giorgio Gori, Guido Guidesi, Marco Bentivogli e Antonio Calabrò. Domenica chiusura con Renato Mazzoncini, Katia Bassi, Federico Visentin, Alberto Bombassei.

Tra gli ospiti della 5^ edizione Paolo Gentiloni, Carlo Bonomi, Francesco Giavazzi e Enrico Mentana. Interverranno inoltre Veronica De Romanis, Irene Tinagli, Lorenzo Bini Smaghi, Renato Mazzoncini, Pasquale Tridico, Gregorio De Felice, Katia Bassi, Federico Visentin, Alberto Bombassei, Giorgio Gori, Guido Guidesi, Marco Bentivogli e Antonio Calabrò.

Tra gli ospiti della 14^ edizione le ministre Messa, Lamorgese, Stefani e l’ex ministra Fornero. Attesi inoltre Bini Smaghi, Profumo, Bono, Visentin, Chiesi, Bianco e De Romanis.

Vicenza, 13 settembre 2020 – Si è chiusa stamattina a Vicenza la 13^ edizione del Città Impresa, il Festival delle imprese Champions diretto da Raffaella Polato, inviato speciale Corriere della Sera:

Vicenza, 13 agosto 2020 – Le strategie da mettere in atto per tornare a crescere dopo l’annus horribilis del coronavirus.

Si è chiusa stamattina al Kilometro Rosso di Bergamo l’edizione autunnale del Festival Città Impresa: quattro giorni da tutto esaurito, con sale affollate da centinaia di professionisti, imprenditori e cittadini interessati ad approfondire il tema a cui stata dedicata questa edizione: la rivoluzione dei modelli produttivi che le imprese stanno affrontando in chiave 4.0.

Convegni costantemente affollati e grande partecipazione di pubblico nella terza e penultima giornata del Festival Città Impresa di Bergamo, che ha avuto uno dei suoi punti cardine nel dibattito di stasera in Piazza delle Idee al Kilometro Rosso, dal titolo “Cosa chiede all’Italia il capitalismo delle piattaforme e delle reti”.

Grande partecipazione di pubblico per il Festival Città Impresa, che sta radunando a Bergamo in questi giorni ospiti ed esperti di primo piano per esplorare temi di grande attualità, dalle politiche industriali 4.0 italiane ed europee, ai competence center e i digital hub, dall’automazione nell’era dei big data al rapporto tra uomo e computer.

Ha preso oggi il via con uno speciale evento di preapertura il Festival Città Impresa che ha visto la presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, e che si è tenuto in una location perfetta per discutere delle prospettive della situazione infrastrutturale italiana: l’Aeroporto di Bergamo.

Sarà la rivoluzione digitale che sta investendo il mondo delle imprese il focus dell’appuntamento nazionale dedicato al 4.0, edizione speciale di Città Impresa, il Festival diretto da Dario Di Vico che torna dal 7 al 10 novembre al Kilometro Rosso di Bergamo, in città, in aeroporto e al Point di Dalmine.

Si è chiusa oggi pomeriggio a Vicenza l’edizione primaverile del Città Impresa – Festival dei Territori Industriali:

Si avvia verso la conclusione il Festival Città Impresa, che sta radunando a Vicenza in questi giorni ospiti ed esperti di primo piano per esplorare le questioni chiave dell’economia e della società contemporanee, tra cui il rapporto tra infrastrutture e crescita, la trasformazione dell’economia globale, il rischio di recessione italiana, il rebus delle autonomie regionali, il …

Convegni costantemente affollati e grande partecipazione di pubblico nella giornata di avvio del Festival Città Impresa, che ha avuto uno dei suoi punti cardine nella lectio magistralis di Michael Spence, premio Nobel per l’Economia 2001, evento che ha dato ufficialmente il via ai 37 incontri del weekend vicentino.

I rischi di recessione e il Nord dimenticato saranno i temi cardine della dodicesima edizione del Festival Città Impresa, edizione primaverile del Festival dei Territori Industriali diretto daDario Di Vico, che tornerà a Vicenza da domani, venerdì 29 marzo, fino a domenica 31 marzo.

Rischi di recessione e il Nord dimenticato al centro del Città Impresa, a Vicenza dal 29 al 31 marzo
I rischi di recessione e il Nord dimenticato saranno i temi cardine della dodicesima edizione del Festival Città Impresa, edizione primaverile del Festival dei Territori Industriali diretto da Dario Di Vico, che tornerà a Vicenza dal 29 al 31 marzo.

Domenica da tutto esaurito al Kilometro Rosso, il parco scientifico tecnologico alle porte di Bergamo, per gli eventi conclusivi della seconda edizione autunnale del Festival Città Impresa.

Giovedì 25 ottobre, alle ore 18, nel terminal partenze dell’Aeroporto di Milano Bergamo, l’anteprima della seconda edizione del Festival, con un confronto con Dario Di Vico, Emilio Bellingardi, Paolo Emilio Signorini e Paolo Uggè su “Logistica e infrastrutture: il vocabolario della crescita”. A chiudere l’incontro l’assessore regionale alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi.

Le imprese, l’Italia, l’Europa e le sfide che le attendono alla fine di questo 2018 e in un 2019 cruciale: sarà all’insegna di questi temi la seconda edizione del Bergamo Città Impresa, edizione autunnale del Festival dei Territori Industriali diretto da Dario Di Vico, che, dopo l’appuntamento primaverile di Vicenza e quello speciale di Piacenza, torna nella città …

Vacchi: “Non siamo territori diversi, siamo un unico grande territorio che ha una caratteristica virtuosa e condivisa da valorizzare”

Il nuovo triangolo industriale, dicono gli esperti, è quello che raggruppa l’area che va da Varese a Bologna e, da lì, a Pordenone.

Le incognite sulla ripresa, il nuovo triangolo industriale e la vocazione del territorio tra logistica e industria: sono questi i temi cardine di Piacenza Città Impresa, la prima edizione del Festival dei Territori Industriali che si svolgerà venerdì 14 settembre a Piacenza.

È stata una tre giorni di tutto esaurito quella dell’undicesima edizione del Festival Città Impresa. Al centro della manifestazione la ripresa: se ci sono dei primi segnali di rallentamento, come ipotizzano le stime di Bankitalia, da Vicenza emerge che non è così.

Ripresa dei distretti, la locomotiva composta da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna che sta trainando la ripresa italiana, i conti pubblici, il lavoro e le nuove imprese “champions”. Saranno questi alcuni dei temi dell’undicesimo Festival Città Impresa, edizione primaverile del Festival dei Territori Industriali diretto da Dario Di Vico, che tornerà a Vicenza dal 13 al 15 aprile.

Saranno la ripresa dei distretti e il nuovo triangolo dello sviluppo Veneto/Emilia/Lombardia i temi cardine dell’undicesima edizione del Festival Città Impresa, edizione primaverile del Festival dei Territori Industriali diretto da Dario Di Vico,che tornerà a Vicenza dal 13 al 15 aprile.

La ripresa dei distretti e il triangolo industriale: è questo il tema cardine della undicesima edizione del Festival Città Impresa, quest’anno in programma da venerdì 13 a domenica 15 aprile a Vicenza.

Sarà all’insegna dei temi della ripresa economica e delle incognite che pesano sul prossimo futuro l‘undicesima edizione del Vicenza Città Impresa,edizione primaverile del Festival dei territori industriali diretto da Dario Di Vico, che, dopo quella autunnale a Bergamo, tornerà nel capoluogo berico dal 13 al 15 aprile.

Affollatissimi tutti i 22 incontri della tre giorni; protagonisti i giovani e il mondo dell’impresa. La chiusura al Kilometro Rosso con Alberto Bombassei, Maurizio Del Conte e Andrea Moltrasio e le visite a Brembo, Italcementi, Istituto Mario Negri

Si aprirà con una intervista a Francesco Giavazzi la manifestazione che guarda al futuro dei territori e dell’impresa. Confermata la presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni sabato 11 alle ore 10 al Kilometro Rosso. Grande attesa per l’intervento del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani venerdì 10 alle ore 18.15 in Camera di Commercio.

Si è chiusa questo pomeriggio, nella città di Palladio, la decima edizione del Festival Città Impresa che da venerdì 31 marzo ha animato il centro di Vicenza, trasformandola in una piccola capitale italiana del dibattito economico-politico, come testimoniato dai riscontri che ci sono stati in questi giorni sulla stampa nazionale e locale.

Al via il 31 marzo, a Vicenza, la 10^ edizione di Città Impresa. Ospiti imprenditori, manager, il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, il ministro Graziano Delrio e il presidente Anac Raffaele Cantone. Nel decennale, il Festival dei Territori Industriali allarga il suo orizzonte all’asse Torino-Milano-Venezie. In autunno, l’edizione gemella a Bergamo.