Corriere della Sera / di Rita Querzè Il Festival Città Impresa torna a fare tappa a Bergamo per la seconda edizione. Si parte oggi e si continua fino a domenica 28 ottobre con un programma fitto di incontri. Al centro, le aziende, la crescita, le persone.…
Rassegna stampa
Corriere della Sera / di Donatella Tiraboschi Incrociare manifatture e nuovi saperi, grazie alla contaminazione dei servizi in un territorio e in una città industrialmente vitali e ricettivi: (altro…)
La Libertà / di Patrizia Soffientini La platea ai Teatini, fatta di autorità, studenti e imprenditori, mormora con simpatia quando il sociologo Aldo Bonomi, direttore del Consorzio Aster, lancia la formula per Piacenza «tenere insieme la coppa e Amazon». (altro…)
La Libertà / di Giangiacomo Schiavi Piacenza è sulle traiettorie dell’innovazione, delle nuove reti e dei flussi che dal Nord Est passano per Milano e arrivano a Bologna, dicono gli economisti. Però le Ferrovie sono rimaste indietro e i ponti con la Lombardia sono pericolanti. (altro…)
La Libertà / di Gianmaria Vianova Elisabetta Trovato viene da Catania, studia Direzione aziendale: «Sto lavorando ad una tesi sui distretti industriali e assieme al mio relatore abbiamo pensato che questa fosse una occasione da cogliere». Lei è una dei 57 ragazzi che stanno partecipando alla…
Libertà / di Paola Romanini L’idillio è sbocciato in primavera, quando il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri, ha partecipato al Festival Città Impresa di Vicenza per delineare la vocazione logistica di Piacenza. (altro…)
Giornale di Vicenza / di Piero Erle «Saranno strutture tecnologiche create con le imprese e per le imprese.Certo, avremo un problema a selezionare tra tante domande, ma la risposta che sta arrivando da Università eccellenti e imprese ci dice che la strada è giusta». (altro…)
Il Mattino di Padova / di Roberta Paolini Il populismo come cifra del presente, l’attitudine alla crescita e poi alla normalizzazione di un movimento che diventa politica e si impone come distributore di utopie, che annienta i corpi intermedi e si insinua come estremismo del senso…
Corriere del Veneto / di Gian Maria Collicelli «C’è un malato, con una malattia che tende a non curare». Nella metafora sanitaria del giudice emerito della Corte costituzionale, Sabino Cassese, si coglie alla perfezione lo stallo in cui versa il sistema amministrativo del Paese. (altro…)
Giornale di Vicenza / Di Matteo Carollo Analizzare la ripresa economica e le ambizioni dell’industria italiana;riflettere sui grandi flussi commerciali che attraversano il nord Italia; chiedersi in che modo i territori possono essere attrattivi. (altro…)
Il Mattino di Padova / di Nicola Brillo Il nuovo triangolo dello sviluppo economico italiano Veneto-Emilia-Lombardia e i loro distretti (in ripresa) sono i protagonisti dell’undicesima edizione del Festival Città Impresa. La manifestazione si terrà dal 13 al 15 aprile a Vicenza. (altro…)
Giornale di Vicenza / di Matteo Carollo La ripresa del Nordest, con i riflettori puntati sull’economia reale. Sarà questo il tema dell’undicesimo Festival Città Impresa, in programma in città da venerdì a domenica. In particolare, attraverso più di 30 incontri sarà fatto il punto sul nuovo…
Corriere del Veneto / di Gian Maria Collicelli L’obiettivo è «riportare sotto i riflettori l’economia reale, i territori, l’industria». (altro…)
L’Eco di Bergamo / di Franco Cattaneo. «Fiducia», un patrimonio da non sprecare, è la parola chiave dell’intervento di Paolo Gentiloni nella cornice favorevole del Kilometro Rosso: «Le nostre imprese, le città, Bergamo, i nostri sistemi territoriali hanno le carte in regola per competere e…
Corriere di Bergamo / di Simone Bianco. Il premier Paolo Gentiloni, al Kilometro Rosso per il Festival Città Impresa, parte dai numeri (+45%) dell’export bergamasco per celebrare la forza del territorio: «Qui c’è un gioco di squadra, una capacità di innovare che è un modello…
Corriere di Bergamo / di Fabio Paravisi. A un certo punto a qualcuno scappa la parola «bufala». Ma, sono gli stessi relatori a ricordarlo, il termine risale ai tempi in cui le notizie false erano spacciate nei bar e nelle portinerie. (altro…)