Academy
Bergamo Città Impresa – Festival dei territori industriali
Sono aperte da oggi le candidature per partecipare al Progetto Academy del Festival Città Impresa, aperta a studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master e dottorato di tutte le università o ITS italiani, in programma a Bergamo dal 7 al 9 novembre 2025.
Festival Città Impresa è promosso da ItalyPost, dall’Economia del Corriere della Sera; dal Comune di Bergamo; dalla Camera di Commercio di Bergamo, da Confindustria Bergamo e dall’Università degli Studi di Bergamo; in collaborazione con la Commissione Europea e Kilometro Rosso, con la main partnership di Intesa Sanpaolo e Brembo.
Il Progetto Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati:
- accesso preferenziale a tutti gli eventi (convegni, talks e seminari) in calendario;
- possibilità di incontro e dialogo diretto tra gli studenti e gli imprenditori delle migliori imprese italiane;
- visite guidate nelle aziende selezionate. A guidare le visite saranno gli stessi imprenditori o figure tecniche qualificate in grado di raccontare nel dettaglio i processi produttivi (per gli studenti dell’opzione 1).
Gli studenti interessati potranno scegliere di inviare la propria candidatura per due diverse opzioni a scelta:
- opzione 1 | visite guidate nelle aziende + partecipazione al Festival Città Impresa: l’Academy si svolgerà da giovedì 6 a domenica 9 novembre, per un totale di 4 giorni/3 notti
- opzione 2 | partecipazione al Festival Città Impresa: il Progetto Academy si svolgerà da venerdì 7 a domenica 9 novembre, per un totale di 3 giorni/2 notti
TRA GLI OSPITI CONFERMATI DI QUEST’EDIZIONE: Gregorio De Felice, chief economist Intesa Sanpaolo; Valeria Brambilla, amministratore delegato Deloitte & Touche; Marco Varvello, corrispondente Rai da Londra; Elsa Fornero, già ministra del lavoro e delle politiche sociali; Daniele Franco, già ministro dell’Economia e delle Finanze, ragioniere generale dello Stato e direttore generale Banca d’Italia; Stefano Manservisi, direttore generale Development Cooperation European Commission.
La prima scadenza per inviare la propria candidatura è domenica 27 luglio 2025.
Seguiranno altre deadline previa disponibilità di posti




Borse di soggiorno per partecipare alla Festival Città Impresa Academy
Anche quest’anno, Festival Città Impresa guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alla Città Impresa Academy e accedere alle borse di soggiorno.
Il Programma della manifestazione
Il programma della manifestazione è in fase di definizione e sarà disponibile a breve su questo sito. In sintesi, qui di seguito, gli elementi salienti della manifestazione.
IL TEMA DELL’EDIZIONE 2025. Bergamo Città Impresa, nel corso della diciannovesima edizione, inviterà imprenditori, economisti, rappresentanti delle istituzioni e giornalisti a confrontarsi sulle sfide e sulle opportunità legate alla ridefinizione degli equilibri geopolitici, alla crisi energetica, e alla necessità di rilanciare la crescita nei principali paesi europei.
Il titolo dell’edizione di quest’anno sarà: L’EUROPA ALLA PROVA.
I criteri principali includono:
- fatturato tra 30 e 500 milioni di euro,
- crescita di almeno il 10% medio annuo negli ultimi 6 anni,
- una alta redditività dimostrata da un Ebitda superiore al 9%,
- solidità finanziaria garantita da un rapporto pfn/ebitda massimo di 1,5.
Le aziende che abbiamo visitato sono: Remazel Engeneering, Persico Group, Lovato Electric, Fassi Gru, Acerbis, Gruppo Siad, Pietro Fiorentini, Zordan, Cielo e Terra, ABB Italia, Marelli Motori, Morato Pane, Zamperla e molte altre.




Benefici per gli studenti selezionati
- accesso preferenziale e posti riservati agli eventi della manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
- visite guidate in aziende (per chi partecipa all’opzione 1 dell’Academy);
- alloggio in camere multiple in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno che varia a seconda dell’opzione scelta dallo studente, con possibilità di richiedere, previo versamento di un supplemento, eventuali notti extra;
- pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
- transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival (ove necessario) e alle aziende selezionate durante l’itinerario di visita (opzione 1);
- alla termine della manifestazione, e solo a fronte dell’effettiva partecipazione agli appuntamenti in programma, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ufficiale.
Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione diversa a seconda dell’opzione scelta:
- opzione 1 | visite guidate in azienda + partecipazione al Festival Città Impresa (4 giorni / 3 notti): 360,00 euro
- opzione 2 | partecipazione al Festival Città Impresa (3 giorni / 2 notte): 260,00 euro
Un valore aggiunto per il tuo curriculum!

BUONO LIBRI DA 60 EURO
Tutti gli studenti che confermeranno la partecipazione avranno un buono del valore di 120 euro per richiedere libri scelti liberamente sulla base dei propri interessi tra un ampio elenco di titoli sia legati ai temi della cultura d’impresa che ad argomenti di carattere generale utili alla formazione specialistica dei partecipanti.
Come presentare la domanda di soggiorno
Per candidarsi alle borse di soggiorno è sufficiente compilare il modulo disponibile cliccando qui e specificare la tipologia di borsa di soggiorno che si intende richiedere (opzione 1 o 2).




Domande frequenti
In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del soggiorno a Bergamo Città Impresa, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione, clicca qui per trovare la risposta alle domande più frequenti.
Per maggiori informazioni
Contattare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti:
M. academy@italypost.it
T. 0490991240