Dal marketing all’intelligenza artificiale, dalla produttività alla sfida climatica, fino alla geopolitica internazionale. Sabato 8 novembre Bergamo diventa il cuore del dibattito economico e culturale italiano con una fitta giornata di incontri, dialoghi e presentazioni nell’ambito del Festival Città Impresa, promosso da ItalyPost , L’Economia del Corriere della Sera, Comune di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, Confindustria Bergamo, con la main partnership di Intesa Sanpaolo e Brembo. Un’occasione unica per confrontarsi con economisti, manager, accademici, imprenditori e autori finalisti del Premio Letteratura d’Impresa, giunto alla sua quinta edizione.
Dalle strategie di brand alle trasformazioni del lavoro
La giornata si apre alle 9.00 all’Auditorium Ermanno Olmi con Romano Cappellari, docente di marketing all’Università di Padova e autore di Marketing e brand activism (Carocci), intervistato da Luca Vignaga, AD di Marzotto Lab.
A seguire (ore 10.00), spazio al libro Giorgio Armani: l’Uomo, il Marchio, l’Azienda (Il Sole 24 Ore) con Marco Di Dio Roccazzella e Frank Pagano di Jakala, moderati da Camilla Consonni.
In parallelo, alla Camera di Commercio di Bergamo, si terrà l’incontro “L’AI salverà il lavoro?” con Marco Bentivogli, Tommaso Nannicini e Paolo Rota, moderati da Lidia Baratta (Linkiesta).
Innovazione, produttività e responsabilità d’impresa
Alle 10.00 la Sala Ferruccio Galmozzi ospiterà il dibattito “Aprirsi all’innovazione” con i vertici di Fassi Gru, Infinitys, Kilometro Rosso, NOI Techpark e Intellimech, mentre nella Sala Consiliare di Palazzo Frizzoni si discuterà di “Produttività in Italia” con imprenditori e manager di Fecs, Imab, Bitron, auxiell e Gruppo Desa.
Tra le 11.30 e le 12.45, focus su temi cruciali:
Economia della crisi climatica, con Daniele Franco, già ministro dell’Economia;
Responsabilità d’impresa e cultura della sanzione all’Ordine degli Architetti, con Riccardo Borsari e Simona Bonomelli;
Eccellenza dei processi produttivi a Palazzo Frizzoni con manager di Berto’s, Armes, Arblu, auxiell e Legatoria Olivotto.
Premio Letteratura d’Impresa e visioni per il futuro
Nel pomeriggio, alle 15.00, l’Auditorium Ermanno Olmi ospiterà la cerimonia di premiazione del Premio Letteratura d’Impresa – V edizione, condotta da Chiara D’Ippolito e introdotta da Piero Luxardo.
In contemporanea, numerosi panel affronteranno i nodi del nostro tempo:
“Rilanciare le città: un modello oltre l’overtourism”, con la sindaca di Bergamo Elena Carnevali;
“Imprese, le persone al centro”, con Vincenzo Colla, Paolo Piantoni e Francesco Profumo;
“Il modello Spagna” e “UE: un futuro da riprogettare”, con economisti e diplomatici di rilievo.
Geopolitica e scenari globali
Alle 16.30, Alessandro Aresu presenterà La Cina ha vinto (Feltrinelli);
Elsa Fornero, Enrico Carraro e Alessandra Minello discuteranno de “L’inverno demografico e la risposta delle imprese”;
Massimo Gaggi e Giuliano Noci si confronteranno sul tema “Il disordine mondiale”;
Mariam Lau e Paolo Valentino analizzeranno “La Germania di Merz”.
A chiudere la giornata, alle 21.00 al Kilometro Rosso, la serata “L’amaro prezzo della pace” con Paolo Mieli, introdotto da Claudia Persico (Confindustria Bergamo).
Un festival diffuso nel cuore produttivo d’Italia
Il Festival Città Impresa si conferma un laboratorio di idee capace di unire cultura e industria, accademia e impresa, grazie a una rete di sedi simboliche della vitalità economica bergamasca – dalla Camera di Commercio al Kilometro Rosso, da Palazzo Frizzoni all’Auditorium Olmi.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito previa registrazione sul sito festivalcittaimpresa.it, dove sarà possibile seguire anche gli eventi in streaming.





