Dalla politica industriale al fabbisogno energetico, dalla transizione ecologica alla ridefinizione degli equilibri geopolitici, fino al ritorno del Regno Unito, al futuro della Germania e al confronto tra USA e Cina: il Festival Bergamo Città Impresa 2025 sarà un’occasione cruciale per riflettere sull’Europa, sulle sfide globali e sul destino economico del nostro Paese.
I più importanti economisti, imprenditori e osservatori di vicende globali saranno al Festival per fornire scenari e dare una chiave di lettura dei cambiamenti globali, per riflettere sull’evoluzione del sistema produttivo e interrogarsi sul futuro dell’Europa e del nostro Paese.
Il Festival accende i riflettori sull’Europa: in un momento decisivo per il futuro del continente, si discuterà del ruolo dell’Unione Europea e delle strategie messe in campo da Germania, Francia, Spagna e Regno Unito per affrontare le sfide economiche, industriali e geopolitiche.
Dalla produttività all’eccellenza dei processi: come cambia il cuore pulsante dell’impresa. Una sezione tecnica ma concreta per imprenditori, manager e professionisti che vogliono affrontare le sfide dell’organizzazione, della digitalizzazione e del capitale umano.
Il Premio Letteratura d’Impresa valorizza libri che raccontano il sistema produttivo italiano, il lavoro, l’innovazione e la cultura d’impresa con rigore e scrittura elegante. Dalla narrativa aziendale al saggio storico, dalle biografie di imprenditori alle riflessioni sul futuro economico del Paese: un riconoscimento per opere che illuminano come imprese, economia e società si intrecciano, e invitano tutti a una nuova visione del fare impresa in Italia.
