Treviso Today -

Treviso Città Impresa: prima edizione con Gentiloni, Fornero e Paolo Mieli

Il festival dei territori industriali arriva per la prima volta nel capoluogo di Marca dal 14 al 16 marzo. Cinquanta eventi a ingresso gratuito con duecento relatori per discutere e confrontarsi su: economia, politica e nuovi mercati. «Epoca di grandi incertezze»

Dai dazi del presidente Trump alla frammentazione dei mercati globali, passando per l’aumento delle tensioni geopolitiche fino al ritorno del protezionismo. Questi i temi, attualissimi, al centro della prima edizione di Treviso Città Impresa. Il festival nazionale che vanta già 18 edizioni tra Bergamo e Vicenza arriverà per la prima volta nel capoluogo di Marca questo fine settimana, da venerdì 14 a domenica 16 marzo.

In un clima di profonda trasformazione e incertezza, le imprese del territorio si stanno trovando ad affrontare sfide sempre più complesse. Per offrire ai cittadini un’occasione di confronto su questi temi, il festival ha scelto come titolo “Competere oltre i nuovi confini”. Treviso ospiterà un parterre di ospiti di prim’ordine: dalla preapertura di giovedì 13 marzo a Santa Caterina con l’editorialista Paolo Mieli all’evento di venerdì pomeriggio, dalle 16 alle 18, con l’ex ministro Elsa Fornero su denatalità e gelo demografico in programma a Palazzo Rinaldi.

L’evento di chiusura sarà domenica 16 marzo a Santa Caterina con l’ex commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, che interverrà su “La sfida africana”. Il programma del Festival, la cui direzione è affidata a Marco Panara, si articolerà in varie sezioni tra cui spicca “Geografie”, approfondimento dedicato a paesi come Messico, India e Africa che nei prossimi mesi saranno al centro dell’attenzione per opportunità economiche o criticità geopolitiche. Particolare rilevanza verrà data ai settori più rappresentativi del tessuto produttivo, dall’automotive al tessile-moda, dalla meccanica all’agroindustria, fino al mobile. Tra gli altri ospiti attesi a Treviso figurano Paolo Rumiz, Wolfgang Münchau, editorialista del Financial Times, l’europarlamentare Stefano Bonaccini, Gregorio De Felice, chief economist di Intesa Sanpaolo, e Vincenzo De Luca, ambasciatore d’Italia in India. Novità di questa edizione è la suddivisione del Premio Letteratura d’Impresa, giunto alla quinta edizione e promosso da Manini Prefabbricati, in due categorie distinte: una dedicata a narrativa, biografie e storie d’impresa, l’altra alla saggistica, anche di carattere storico, dedicata ai temi del lavoro, dello sviluppo delle imprese, della cultura manageriale e in generale della cultura d’impresa. La selezione delle due cinquine finaliste verrà annunciata domenica 16 marzo alle 15.30, mentre i due vincitori saranno premiati in autunno al Città Impresa di Bergamo. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito ma i posti in sala saranno limitati: per avere garanzia di accesso è necessario registrarsi sul sito del festival. Per procedere alla registrazione, scegliere l’appuntamento di proprio interesse all’interno della sezione “Programma” e seguire le indicazioni. In ogni caso, per i registrati online l’accesso in sala è garantito solo presentandosi almeno 10 minuti prima dell’inizio dell’evento; eventuali posti non utilizzati saranno messi a disposizione di chi effettua la registrazione in loco.

 

[contenuto_news]

Articoli recenti