La frammentazione dei mercati globali, l’aumento delle tensioni geopolitiche e il ritorno del protezionismo stanno ridisegnando gli scenari economici mondiali. In questo contesto di profonda trasformazione e incertezza, le imprese italiane si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse, dalla gestione delle catene del valore alla necessità di ripensare le strategie di internazionalizzazione. Il Festival Città Impresa, che dopo diciassette edizioni a Vicenza e sette a Bergamo, approda per la prima volta a Treviso, si propone di analizzare proprio questo scenario in evoluzione. La manifestazione, che come titolo ha scelto proprio “Competere oltre i nuovi confini”, riunirà nella città della Marca da venerdì 14 a domenica 16 marzo un parterre di ospiti di spicco del mondo imprenditoriale, politico, economico e istituzionale, con l’obiettivo di raccontare e analizzare le trasformazioni dei territori industriali dettate dalla fine del ciclo di apertura dei mercati e del multilateralismo.
Il programma del Festival, promosso da Gruppo Nord Est Multimedia, Tribuna di Treviso e Comune di Treviso, con Confindustria Veneto Est e Camera di Commercio Treviso-Belluno Dolomiti, con la collaborazione dell’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano e diretto dal giornalista Marco Panara, si articolerà in diverse sezioni tematiche, per comprendere le trasformazioni in atto nel panorama economico globale, offrendo alle imprese strumenti per rileggere i mercati di sbocco e le localizzazioni produttive in un contesto internazionale in rapida evoluzione. La sezione “Geografie” approfondirà le dinamiche di paesi chiave come Messico, India, Africa, Cina, Ucraina e Germania, territori che nei prossimi mesi saranno al centro dell’attenzione per opportunità economiche o criticità geopolitiche. Particolare rilevanza verrà data ai settori più rappresentativi del tessuto produttivo, dall’automotive al tessile-moda, dalla meccanica all’agroindustria, fino al mobile.
Tra i primi nomi confermati spiccano Paolo Gentiloni, già commissario europeo per l’Economia, il giornalista e analista geopolitico Dario Fabbri, l’editorialista e autore di Fiamme dal passato Paolo Mieli, e il giornalista, scrittore, viaggiatore e autore del libro Verranno di notte. Lo spettro della barbarie in Europa Paolo Rumiz.
Temi e protagonisti della manifestazione saranno presentati nel corso di una
CONFERENZA STAMPA
Lunedì 3 marzo 2025, ore 11.30
Ufficio del Parlamento Europeo a Milano
Corso Magenta 59, Milano
Saluti
Maurizio Molinari, Capo dell’Ufficio Parlamento Europeo a Milano
Introduce e conduce
Alessandra Pizzi, curatrice Festival Città Impresa e amministratrice delegata Post Eventi
Presentano il Festival
Paolo Possamai, direttore editoriale NEM Nord Est Multimedia
Marco Panara, direttore del Festival Treviso Città Impresa
Intervengono
Mario Conte, sindaco di Treviso
Gregorio De Felice, chief economist Intesa Sanpaolo
Mario Pozza, Presidente Camera di Commercio Treviso-Belluno Dolomiti