Silvia Bodoardo

docente Gruppo di Elettrochimica Politecnico di Torino

Silvia Bodoardo è professoressa ordinario al Politecnico di Torino dove è responsabile della task force sulle batterie e guida l’Electrochemistry Group@Polito. La sua attività di ricerca è principalmente focalizzata sullo studio dei materiali per batterie Li-ione e post Li-ione. La sua ricerca riguarda anche la produzione di celle e il test delle batterie. Partecipa a numerosi progetti finanziati dall’UE (coordinatrice dei progetti GIGAGREEN e STABLE EU) e anche nazionali e regionali. È leader del WP3 sull’iniziativa Education in Battery2030+ ed è responsabile della ricerca sui materiali avanzati nel WG3 di BatteRIesEurope/Bepa e Leader della Task Force on Education di BEPA (Battery Partnership).

Silvia Bodoardo è professoressa ordinario al Politecnico di Torino dove è responsabile della task force sulle batterie e guida l'Electrochemistry Group@Polito. La sua attività di ricerca è principalmente focalizzata sullo studio dei materiali per batterie Li-ione e post Li-ione. La sua ricerca riguarda anche la produzione di celle e il test delle batterie. Partecipa a numerosi progetti finanziati dall'UE (coordinatrice dei progetti GIGAGREEN e STABLE EU) e anche nazionali e regionali. È leader del WP3 sull'iniziativa Education in Battery2030+ ed è responsabile della ricerca sui materiali avanzati nel WG3 di BatteRIesEurope/Bepa e Leader della Task Force on Education di BEPA (Battery Partnership).

Venerdì 7 novembre / ore 16.30-17.45
Sala Ferruccio Galmozzi
Via Torquato Tasso, 4, Bergamo, BG, Italia
Intervengono
Silvia Bodoardo, docente Gruppo di Elettrochimica Politecnico di Torino
Francesco Starace, già amministratore delegato Enel
Federico Testa, presidente di AGSM-AIM
Conduce
Luca Pagni, giornalista quotidiani ItalyPost
Registrati all'evento