Premio Letteratura d’Impresa

In occasione di Bergamo Città Impresa
___

Bergamo, 7 – 9 novembre 2025

Scadenza per l’invio della candidatura: domenica 21 settembre 2025

Sono aperte le selezioni per partecipare al BookLab del Premio Letteratura d’Impresa 2025, un programma intensivo dedicato agli studenti universitari di laurea triennale, magistrale e dottorato di formazione umanistica per conoscere e approfondire il mondo dell’impresa attraverso le più recenti produzioni editoriali. Gli studenti selezionati potranno partecipare agli incontri con gli autori candidati al Premio ed entrare a far parte della Giuria dei Lettori che decreterà il vincitore il prossimo 8 novembre 2025.

Il Premio Letteratura d’Impresa si propone di favorire le produzioni editoriali, con particolare attenzione alla qualità della scrittura, che raccontano e analizzano la peculiarità del sistema produttivo italiano con la finalità di promuovere una “nuova narrazione” dei sistemi imprenditoriali attenta ai temi della produzione, del lavoro e dell’innovazione.

Gli studenti che parteciperanno al BookLab del Premio Letteratura d’Impresa:

  • riceveranno i libri candidati in formato digitale;
  • parteciperanno agli incontri con i 10 autori finalisti e alla Cerimonia di Premiazione nell’ambito di Bergamo Città Impresa – Festival dei territori industriali (7-9 novembre 2025);
  • entreranno di diritto a far parte della Giuria dei Lettori che decreterà il libro vincitore l’8 novembre 2025;
  • potranno inoltre prendere parte agli incontri in programma per il Festival Bergamo Città Impresa

Il Premio Letteratura d’Impresa è un’iniziativa promossa da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, in partnership con auxiell, Fine Foods & Pharmaceuticals e Manini Prefabbricati.

Partecipare al BookLab del Premio Letteratura d’Impresa

Il Premio Letteratura d’Impresa guarda con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi al progetto BookLab del Premio Letteratura d’Impresa, offrendo loro:

  • accesso preferenziale e posti riservati agli eventi del Premio Letteratura d’Impresa, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri durante la cerimonia di premiazione (sabato 8 novembre 2025)
  • alloggi in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno (notti di venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025);
  • pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
  • transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival (ove necessario);
  • esperienza di partecipazione collettiva condivisa con altri studenti provenienti da tutta Italia;
  • buono libri dal valore di 60€*;
  • attestato di partecipazione ufficiale spendibile sul proprio curriculum, che sarà rilasciato a fine manifestazione e solo a fronte dell’effettiva partecipazione agli appuntamenti in programma.

Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati sono tenuti a versare una quota di partecipazione di 260 euro.

NB: Le spese di viaggio per e da Bergamo sono a carico dei partecipanti.

*I libri acquistabili con il voucher potranno essere scelti all’interno di un’apposita selezione dedicata, tratta da un ampio catalogo di titoli legati ai temi della cultura d’impresa che ad argomenti di carattere generale utili alla formazione specialistica dei partecipanti.

Premio Letteratura d’Impresa

Il Premio ha lo scopo di favorire una crescita culturale, promuovendo una moderna cultura d’impresa in grado di stimolare lo sviluppo del tessuto industriale italiano ed in particolare delle PMI, nel rispetto di un’etica condivisa da tutti, imprenditori e manager, lavoratori e stakeholder, ciascuno per il proprio ruolo e le proprie responsabilità. 

I 10 libri finalisti (5 per categoria) tra i candidati all’edizione 2025 del Premio Letteratura d’Impresa sono i seguenti:

Per la categoria della saggistica:

  • Capitalisti Silenziosi. La rivincita delle imprese familiari (Egea), di Roberto Mania 
  • Il lavoro in Italia. Un profilo storico dall’Unità a oggi (Carocci), di Manfredi Alberti 
  • Innovatori Outsider. Nuovi modelli imprenditoriali per il capitalismo italiano (Il Mulino), di Giulio Buciuni 
  • Marketing e brand activism (Carocci), di Romano Cappellari 
  • Ironia (FrancoAngeli), di Paolo Iacci 

Per la categoria della narrativa

  • Il canto della fortuna (Salani), di Chiara Bianchi 
  • Ho visto la luce. La storia di un imprenditore che ha portato la luce di Recanati nel mondo (Baldini Castoldi), di Adolfo Guzzini 
  • Ritorno in Puglia (Bompiani), di Marco Ferrante Giorgio Armani. 
  • L’uomo, il marchio, l’azienda (Il Sole 24 Ore), di Frank Pagano e Marco Di Dio Roccazzella 
  • I vent’anni che cambiarono la finanza. Il «libro verità» sulla storia della Fideuram (Rubbettino), di Daniele Bozzalla

La Giuria dei Lettori sarà chiamata a partecipare alla votazione in presenza a Bergamo, sabato 8 novembre, per decretare il vincitore dell’Edizione 2025 del Premio Letteratura d’Impresa.

Domande frequenti

In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del soggiorno a Bergamo Città Impresa, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione, clicca qui per trovare la risposta alle domande più frequenti.

Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione e a prendere parte attivamente alle attività previste nei due giorni della manifestazione. La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.

Per maggiori informazioni

Contattare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti:

M. academy@italypost.it
T. 0490991240