Manfredi Alberti è nato a Torino il 15 maggio 1984. Attualmente è ricercatore di Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università degli studi di Palermo. Ha conseguito nel 2012 il dottorato di ricerca in XX secolo: politica, economia, istituzioni presso l’Università degli Studi di Firenze, svolgendo una ricerca sulla nascita della categoria di
disoccupazione nella statistica italiana fra Otto e Novecento. I suoi principali interessi di ricerca sono la storia della statistica, la storia del lavoro e la storia delle politiche economiche. Tra le sue pubblicazioni: La scoperta dei disoccupati. Alle origini dell’indagine statistica sulla disoccupazione nell’Italia liberale (1893-1915), Collana Premio Tesi Dottorato, Firenze University Press, Firenze 2013 (disponibile anche in pdf open access); Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2016 (ripubblicato in edizione abbinata al Corriere della Sera, collana Storia dell’economia mondiale, 9 luglio 2019); Il lavoro in Italia. Un profilo
storico dall’Unità a oggi, Carocci, Roma 2024. È membro della redazione romana della rivista Historia magistra, della segreteria di redazione della rivista Memoria e ricerca, della segreteria di redazione della rivista Imprese e storia e fa parte del Comitato scientifico di Le Impronte. Collana della Fondazione Vera Nocentini (FrancoAngeli). Da anni collabora con la Treccani e con quotidiani nazionali.
Manfredi Alberti
 ricercatore in Storia del pensiero economico Università di Palermo e autore di Il Lavoro in Italia (Carocci)

