SENZA UGUALI. COMPRENDERE CON LE RETI UN MONDO CHE NON HA PRECEDENTI

In occasione della presentazione di Senza uguali. Comprendere con le reti un mondo che non ha precedenti di Guido Caldarelli (Egea)
Intervengono
Elena Bougleux, delegato del Rettore alla ricerca internazionale in area umanistico-giuridica Università degli studi di Bergamo
Guido Caldarelli, docente di Fisica teorica, modelli e metodi matematici Università Ca’ Foscari Venezia, autore di Senza uguali (Egea)
Conduce
Mauro Garofalo, giornalista e scrittore
Abstract

IL LIBRO. Città affollate, mercati finanziari globali, notizie false che in pochi minuti si diffondono ovunque, una pandemia che da un mercato asiatico arriva quasi a bloccare l’intero pianeta: il mondo diventa ogni giorno più connesso e complesso. Se la connessione sembra una proprietà facile da intuire, la complessità è un concetto più sfuggente. A grandi linee, possiamo sintetizzarla così: un sistema con un gran numero di componenti può generare comportamenti inattesi, perché l’aggiunta di elementi non solo aumenta le dimensioni del sistema ma lo rende qualcosa di totalmente diverso. I sistemi complessi sono il risultato di un’evoluzione che, come avviene in natura, produce sistemi autorganizzati. Per studiarli abbiamo bisogno di modelli, cioè di «copie semplificate» della realtà che seguono leggi matematiche precise, e di rappresentazioni grafiche capaci di restituire con immediatezza visiva anche il sistema di relazioni più intricato: le reti. Grazie alle reti possiamo prevedere il comportamento di sistemi disordinati anche in ambiti delicati come quelli sociali ed economici, e comprendere come si creano l’ordine o il disordine. Capire la complessità significa rendersi conto di quanto siano interconnesse le variabili in gioco e imparare a prevederne l’evoluzione per pianificare un mondo migliore, più sostenibile e con maggiori opportunità per tutti. Prefazione di Stefano Mancuso.

Vincitore della prima edizione del "Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione". Acquistalo cliccando qui

In collaborazione con Galileo Festival della Scienza e Innovazione

Eventi correlati