ALLE IMPRESE SERVONO TERRITORI COMPETITIVI

In occasione della presentazione di Modello Emilia. Imprese innovative e spirito di comunità di Franco Mosconi (Post Editori)
Intervengono
Alessandro Chiesi, presidente gruppo Chiesi e Associazione Parma, io ci sto!
Giorgio Gori, sindaco di Bergamo
Franco Mosconi, presidente Fiere di Parma e autore di Modello Emilia. Imprese innovative e spirito di comunità (Post Editori)
Giuseppe Pasini, presidente Feralpi
Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza
Giovanna Ricuperati, presidente Confindustria Bergamo
Conduce
Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost
Abstract

IL LIBRO. Perché l’export pro capite dell’Emilia-Romagna batte inesorabilmente quello di altre grandi regioni industrializzate del Paese superando, in termini assoluti, anche quello del Veneto, un tempo “locomotiva d’Italia”? Perché le imprese Champions emiliano-romagnole negli ultimi anni sono cresciute, in termini dimensionali, più delle altre? Perché questa regione è diventata così tanto in grado di attrarre talenti da registrare in alcune province saldi positivi del movimento migratorio che neppure Milano riesce ad avere? Perché il tasso di occupazione femminile è superiore che nelle altre regioni del nuovo triangolo industriale? Perché grandi gruppi multinazionali, sia tedeschi sia americani, decidono di localizzare investimenti strategici qui anziché altrove? Attraverso una ricognizione che si sviluppa lungo tutta la Via Emilia, il libro si propone di rispondere a queste domande, cercando di dimostrare perché è oggi possibile tornare a parlare di “modello emiliano”. Verranno così portate alla luce le specificità riscontrabili in Emilia-Romagna nel modo di concepire e organizzare il rapporto tra Stato, mercato e comunità (il “Terzo pilastro”). Un rapporto che non si ferma alla pur importantissima dimensione economica (si pensi ai risultati in termini di capacità innovativa conseguiti da questa regione, la prima del Paese), ma che investe la dimensione sociale a tuttotondo (si pensi alla diffusione degli Asili nido e alla cura nella formazione del capitale umano). È una lettura ragionata di un modello che dell’apertura al mondo ha fatto il suo tratto distintivo, nella consapevolezza che, al contrario dei famosi diamanti della pubblicità, il successo non è dato per sempre.

Acquista il libro cliccando qui

Eventi correlati