Home » Progetto scuole

Vicenza Città Impresa per le scuole: conferenze per uscite didattiche e alternanza scuola-lavoro

Promosso da ItalyPost e Comune di Vicenza, in collaborazione con la Commissione Europea-Rappresentanza di Milano e curata da Goodnet, Vicenza Città impresa-Festival dei Territori Industriali è diretto da Dario Di Vico, giornalista del Corriere della SeraDa dodici anni, il Festival è luogo di dibattito internazionale sui temi chiave dell’economia, della politica, della cultura, nonché centro di aggregazione per opinion leader, imprenditori e attori della società civile.

In occasione della dodicesima edizione di Vicenza Città Impresa, la manifestazione si aprirà anche alle scuole secondarie di secondo grado con una serie di percorsi di alternanza scuola-lavoro.

In particolare vi segnaliamo queste conferenze:

Venerdì 29 marzo alle ore 11.30-12.45: Fondazione CUOA (Altavilla Vicentina) incontro con il premio Nobel per l’Economia Michael Spence “La rapida transizione dell’economia globale

Venerdì 29 marzo, alle ore 15.00-16.15: Confindustria Vicenza “Le infrastrutture e la crescita”, con l’intervento di Gianfranco Battisti, amministratore delegato FS Italiane, Giuseppe Bono, amministratore delegato Fincantieri

Venerdì 29 marzo, alle ore 15.00-16.15: “L’auto e la nuova industria della mobilità”, con Giuseppe Berta, docente di Storia dell’Economia Università Bocconi Milano, Alberto Dal Poz, presidente Federmeccanica, Maurizio Stirpe, Giampiero Castano e Roberto Vavassori

Venerdì 29 marzo, alle ore 16.30-17.45: “Quanto valgono le aziende tedesche in Italia”, intervento con Fabrizio Guelpa, responsabile Servizio Industry&Banking Research Direzione Centrale Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo, Massimo Calearo Ciman, presidente Calearo Antenne, Francesco Carozza, vicepresidente Consiglio di Sorveglianza Same Deutz-Fahr, Erwin Rauhe, presidente camera di commercio Italo-Tedesca

Venerdì 29 marzo, alle ore 16.30-17.45: “Il modello europeo ‘solo export’ e la fine della domanda interna” intervengono Innocenzo Cipolletta, presidente Assonime, Andrea Montanino, chief economist Confindustria e Paolo Onofri, vicepresidente Prometeia

Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00-19.15: “Da Microsoft a Google, l’antitrust e i colossi del web”, con Mario Monti, economista, già presidente del Consiglio dei Ministri

Sabato 30 marzo, alle ore 10.00-11.15: “Alternanza scuola-lavoro: un investimento per evitare il mismatch di domani”, con Luca Vignaga, amministratore delegato MarzottoLab, Roberto Zecchino, vice president human resources&organization south Europe Robert Bosch e Tiziano Treu, giuslavorista, già ministro del lavoro

Sabato 30 marzo, alle ore 10.00-11.15: “Le relazioni con la Cina e i riflessi per il Nordest”, con l’intervento di Gregorio De Felice, chief economist Intesa Sanpaolo, Vincenzo Petrone, direttore generale Fondazione Italia-Cina e Zeno D’Agostino, presidente Assoporti

Sabato 30 marzo, alle ore 10.00-11.15: “Grandi filiere e ruolo delle PMI, il caso Leonardo”, con Marco Zoff, Leonardo Company e Sandro Trento, docente di Economia e Management Università di Trento

Sabato 30 marzo, alle ore 11.30-12.45: “Territori e globalismo. Il nuovo conflitto città-campagna”, con l’intervento di Giulio Tremonti, presidente Aspen Institute Italia

Abbiamo inoltre il piacere di segnalarvi che venerdì e sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 le seguenti aziende sono a disposizione degli studenti interessati per un colloquio conoscitivo finalizzato all’inserimento nelle loro realtà:

  • AFV ACCIAIERIE BELTRAME (Vicenza): venerdì mattina
  • FORGITAL ITALY SPA (Seghe): venerdì pomeriggio
  • BAXI SPA (Bassano del Grappa): sabato mattina
  • POLIDORO SPA (Schio): sabato pomeriggio

Per maggiori informazioni e per prenotare la partecipazione delle classi dei vostri Istituti a questa importante opportunità formativa, contattare:

Irene Pasetto
progettostudenti@goodnet.it
Tel. 0498761884
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18