Home » Le edizioni passate » 2015

Green Week 2015
Le fabbriche della sostenibilità

(17-22 Febbraio)

10426762_811912475511663_8643919554243466243_n

 

Un tour delle più innovative produzioni legate alla sostenibilità: è questo il concept della quarta edizione della Green Week. Dopo aver affrontato lo scorso anno il grande tema della “smart land” così come è stato proposto da Aldo Bonomi e Roberto Masiero nell’omonimo volume edito da Marsilio – ovvero di come il territorio si fa parte e artefice di un nuovo modello di sviluppo – tocca quest’anno al mondo dell’impresa mostrare e mostrarsi come artefice di una capacità non solo di competere nei mercati mondiali attraverso modelli e prodotti “sostenibili”, ma di interpretare (e anticipare) le nuove esigenze che la coscienza collettiva dei “consumatori” esprime. Il tour della Green Week prevede una serie di tappe per visitare le aziende più innovative, conoscere le tecnologie e i prodotti che segneranno il futuro nei diversi settori della sostenibilità. Luogo simbolo per la partenza di questo ideale tour sarà Venezia, dove a breve sarà attiva la più grande opera idraulica a servizio della tutela di Venezia e della Laguna mai costruita in Europa. Al netto delle polemiche, il Mose rappresenta una sfida estremamente interessante da capire e studiare per chi si occupa di questi temi. Da lì ci si muoverà in un viaggio alla scoperta dei diversi aspetti della sostenibilità attraverso imprese e luoghi simbolo del “produrre sostenibile”: verso il Trentino dove si visiterà l’Aquafil di Arco, e poi, in collaborazione con il Green Building Council, si andranno a scoprire le tecnologie adottate per costruire il Muse, il Museo delle Scienze realizzato da Renzo Piano. Il tema dei rifiuti trova spazio nella Green Week grazie ad una delle sue eccellenze europee, Contarina, impegnato ora nella nuova sfida di riciclare il “non riciclabile”; il tema della produzione green tornerà protagonista in due aree totalmente diverse ma unificate dalla cultura della sostenibilità: il Camposampierese dove, in particolare nel Comune di Trebaseleghe, si potranno visitare alcune aziende all’avanguardia, come la SAV-Società Alluminio Veneta, dove sarà celebrata la quarta edizione del Premio Radical Green alle 6 aziende più innovative in questo campo e a Belluno, provincia industriale dove il tema della “montagna” e del “produrre” sarà analizzato a partire dalle esperienze di valorizzazione ambientale e culturale. La Green Week si concluderà quindi tornando a quel territorio veneto che non è solo terra di capannoni ma di inaudite bellezze, con una visita in particolare al Parco dei Colli Euganei.

Clicca qui per scaricare il programma della Green Week 2015.