Home » La casa delle imprese

Venerdì 8 novembre il Kilometro Rosso diventa la “Casa delle Imprese” dove i giovani potranno incontrare 3 aziende per veri e propri colloqui di lavoro

Con Comac Italia, Itema e Persico a Città Impresa il lavoro può diventare realtà

Il Festival Città Impresa, in programma a Bergamo dal 7 al 10 novembre, dopo la brillante riuscita del progetto nell’edizione primaverile di Vicenza, ripropone l’iniziativa “La Casa delle Imprese”, rivolta a giovani universitari e laureati.

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre, infatti, tutti i giovani interessati avranno l’occasione di incontrare tre aziende d’eccellenza del bergamasco e di svolgere dei colloqui conoscitivi e di preselezione che potrebbero aprire loro le porte di una futura posizione lavorativa.

Il progetto, in collaborazione con Federmeccanica e Confindustria Bergamo, coinvolgerà tre aziende leader del proprio settore di appartenenza: Comac Italia, Itema e Persico.

Tanti i profili richiesti: Comac Italia è interessata a studenti o laureati in ingegneria meccanica, elettrica, automazione, gestionale e informatica; Itema è interessata a chi ha conseguito una laurea in ingegneria (tranne ingegneria edile), con l’obiettivo di trovare candidati per l’area sviluppo prodotto / R&D e Innovazione e l’area operations gestione industriale; Persico è alla ricerca di candidati che abbiano studiato ingegneria meccanica, ingegneria dell’automazione industriale e ingegneria dei materiali, con l’obiettivo di inserire nuove figure nell’ufficio tecnico e nell’ufficio commerciale.

Gli incontri con i responsabili HR delle tre aziende si svolgeranno dalle 15 alle 18.30 al Centro delle Professioni del Kilometro Rosso.

Per iscriversi ai colloqui, è necessario inviare i curriculum a universita@goodnet.it entro mercoledì 6 novembre, ore 17. Tutti i profili ricevuti saranno inviati alle aziende; alle persone selezionate dai responsabili HR sarà poi mandata una convocazione, via mail o sms, con l’indicazione dell’ora del colloquio.

Le aziende

Comac Italia di Bonate Sotto (Bergamo), azienda leader nel settore degli impianti automatizzati di imbottigliamento e di infustamento, nasce nel 1990: da allora, anno dopo anno, progetto dopo progetto, è riuscita ad imporsi nel mercato internazionale delle bevande installando i propri impianti presso produttori che per qualità e dimensioni sono riconosciuti quali aziende internazionali. Nel 2000 è stato creato il reparto di Ricerca e Sviluppo, il quale ha dato subito i suoi frutti, realizzando nuove macchine e parti di esse, tra le quali una nuova valvola di riempimento elettronica per il settore bottling, nuove testate di lavaggio e di riempimento per il kegging. I risultati ottenuti stimolano ulteriormente la ricerca nel miglioramento tecnologico del prodotto e nel 2005 Comac mette in produzione impianti di infustamento ad alta velocità con capacità produttive superiori ai 1000 fusti/ora da 50 lt. Questa novità ha riscosso un notevole interesse da parte delle multinazionali del beverage, prima fra le quali il gruppo Heineken che, in un breve periodo, decide l’acquisto di questi impianti altamente tecnologici ed alternativi ai tradizionali impianti rotativi fino a quel momento presenti sul mercato e realizzati da un solo costruttore europeo al mondo. Da questo momento Comac assurge al ruolo di leader mondiale nel campo dell’infustamento. È il punto di svolta nella storia dell’azienda: Comac vede il proprio marchio affermarsi sul mercato internazionale e il suo nome si lega ai più importanti produttori quali Heineken, AB-InBev, CocaCola, Carlsberg, SABMiller, GrupoModelo, Cuauhtémoc Moctezuma, EFES Group, Mahou San Miguel, Bavaria, Baltika, MillerCoors, ecc. Oggi Comac è presente in tutti i Paesi, dal Myanmar all’Oceania, dal Canada all’Argentina, dall’Europa alle Americhe.

Itema di Colzate (Bergamo) è un leader globale che offre soluzioni di tessitura avanzate, quali telai al top della tecnologia, parti di ricambio e servizi integrati. Il gruppo è l’unico produttore al mondo in grado di offrire i tre sistemi top di inserzione della trama: Pinza, Aria e Proiettile, con un ampio portafoglio prodotti ed un impegno all’innovazione continua ed alla tecnologia avanzata delle sue macchine per tessere. Itema garantisce il telaio giusto per ogni tipo di tessuto: commodity, alta moda, tessuti industriali e tecnici e molti altri. Telai con il marchio Itema sono spediti in Italia, Svizzera e Cina ogni giorno. Itema ha alle sue spalle una lunga e tradizione di quasi 200 anni e ha messo in produzione più di 300.000 telai nel mondo. La presenza globale dell’azienda in oltre 100 paesi garantisce ai clienti un servizio veloce e affidabile.

Persico di Nembro (Bergamo) fondata nel 1976 come modelleria del legno, in breve tempo, estende la propria attività alla produzione di stampi in alluminio e acciaio per i rivestimenti interni, gli isolamenti acustici e termici delle vetture e dei veicoli industriali mediante la Compression Division e con la costruzione di stampi rotazionali in alluminio mediante la Rotational Division, acquisendo in entrambi i settori una posizione di leader in Europa. Per l’automotive fornisce stampi e macchinari per la produzione di insonorizzanti e di rivestimenti interni vettura, realizzando progetti a partire dal co-design presso la casa auto fino all’avviamento in produzione presso i fornitori dei componenti. La Divisione Ingegneria sviluppa impianti chiavi in mano anche al di fuori dell’automotive e del rotazionale. La Divisione Nautica, oltre ai progetti per Coppa America (dal Moro di Venezia ’92 a Luna Rossa ’07), realizza modelli, stampi e progetti completi (dalla ingegnerizzazione alla realizzazione dei prototipi) di barche a vela o motore fino a 150 piedi. Nel 2008 Persico ha acquisito Terenzio Presse Srl, che dal 1934 realizza presse a compressione e iniezione per gomma, compositi e termoindurenti, oltre a presse speciali personalizzate per ogni esigenza.