Margherita
Galla
Margherita Galla, dopo la laurea conseguita in Scienze Umanistiche all’Università Sapienza di Roma, nel 2010 decide di tornare a Vicenza e di portare avanti l’azienda di famiglia. Daniela Vettori: una micro impresa d’artigianato artistico che dal 1981 produce gioielli e che porta il nome della sua fondatrice. Margherita da un lato impara il lavoro manuale “a bottega” per la creazione dei gioielli e dall’altro si impegna per rendere l’azienda competitiva anche a livello digitale rinnovando il sito web, creando un e-commerce e aggiornando costantemente le pagine social. Appassionatasi alla creazione manuale dei gioielli e alle tecniche orafe fonda una sua propria linea all’interno dell’impresa: Magal, gioielli simbolici. Nella linea Magal confluiscono le passioni di Margherita: simbologia e spiritualità. Fra i gioielli alcuni sono riproducibili, altri pezzi unici ed irripetibili come i monili della linea Kintsugi, ispirati all’omonima tecnica giapponese di riparazione delle ceramiche.
venerdì 14 Aprile 2023 / ore 16:30 - 17:45
Palazzo Chiericati
L’ARTIGIANALITÀ COME MOTORE DELLO SVILUPPO
Saluti
Cinzia Fabris, presidente CNA Veneto Ovest
Intervengono
Margherita Galla, artigiana orafa
Roberto Paladini, direttore CNA e Piccola Media Impresa Venezia, responsabile progetto Venice Original
Fabrizio Panozzo, docente di Politiche e management culturale e creativo Ca’ Foscari
Paola Rossi, regista teatrale, attrice, dramamturga
Modera
Elena Agosti, ricercatrice Ca’ Foscari e coordinatrice progetto Artigianato e Design
A cura di CNA Veneto Ovest