Francesco
Timpano
Laureato in Economia e commercio in Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1988, ha studiato per il Master in Quantitative Development Economics alla Warwick University (1990) in UK e successivamente ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Consorzio delle università milanesi (Università Cattolica, Università Bocconi, Università degli Studi). E’ diventato ricercatore nel 1992 presso l’Università degli studi di Milano e poi in Università Cattolica. Dal 2005 è professore ordinario di Politica Economica dell’Università Cattolica nella sede di Piacenza, presso la Facoltà di Economia e giurisprudenza. Ha tenuto corsi presso Università Cattolica, Università degli studi di Milano, Università di Cosenza, University of Warwick.

Attualmente è titolare della cattedra di Politica economica avanzata. Dal 2008 al 2012 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e sociali e dal 2011 Direttore del Centro Studi di Politica economica e monetaria CESPEM Mario Arcelli. E’ coordinatore del corso di laurea in Gestione d’azienda dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ stato Direttore del Master in Marketing territoriale, del Master in Master in Supply chain management e innovazione digitale e responsabile della Scuola di Dottorato di Politica Economica dell’Università Cattolica. E’ componente del Direttivo di EmiliaLab, associazione tra dipartimenti di economia delle università dell’Emilia Romagna. E’ componente del Comitato Scientifico della Rivista Vita e Pensiero, del comitato di redazione della Rivista Internazionale di Scienze sociali e della Rivista Economia Italiana.

E’ membro del Consiglio direttivo del Laboratorio di ricerca MUSP (macchine Utensili . E’ stato assessore allo sviluppo economico del Comune di Piacenza dal 2012 al 2017. E’ attualmente consigliere di amministrazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Presidente del Comitato esecutivo di Banca Centropadana di Credito Cooperativo. Gli interessi scientifici spaziano dalla contabilità sociale e modelli di equilibrio economico generale, alla economia regionale ed alla economia della crescita. Recentemente si è occupato di innovazione e crescita regionale, microcredito e sostenibilità.
sabato 15 Aprile 2023 / ore 15:00 - 15:45
Palladio Museum
IL QUID IMPRENDITORIALE
In occasione della presentazione de "Il quid imprenditoriale" di Severino Salvemini (Egea)
Con
Severino Salvemini, professore emerito di Organizzazione aziendale Università Bocconi
dialoga con
Francesco Timpano, docente di Politica economica Università Cattolica del Sacro Cuore

sabato 15 Aprile 2023 / ore 18:00 - 19:15
Palazzo Opere Sociali, Sala G. Lazzati
IMPRESE INNOVATIVE E SPIRITO DI COMUNITÀ: PERCHÈ L’EMILIA CORRE DI PIÙ?
In occasione della presentazione di Modello Emilia di Franco Mosconi (Post Editori)
Intervengono
Ilvo Diamanti, docente di Sistema Politico Europeo e prorettore alle Relazioni Pubbliche Università di Urbino, direttore Istituto Demos e Pi
Giorgio Gori, sindaco di Bergamo
Francesco Timpano, docente di Politica economica Università Cattolica del Sacro Cuore
Sarà presente l'autore
Conduce
Marco Panara, giornalista La Repubblica Affari & Finanza
domenica 16 Aprile 2023 / ore 15:00 - 16:15
Palazzo Opere Sociali, Sala G. Lazzati
SELEZIONE CINQUINA FINALISTA
Con
Antonio Calabrò, presidente Museimpresa e presidente Giuria Premio Letteratura d’Impresa
Dario Di Vico, giornalista Corriere della Sera e direttore Festival Città Impresa di Bergamo
Giorgio Ferraris, amministratore delegato Fine Foods & Pharmaceuticals NTM
Piero Luxardo, presidente Luxardo e docente di Italianistica
Marco Panara, giornalista La Repubblica Affari & Finanza
Paolo Possamai, direttore Comunicazione e relazioni istituzionali Gruppo Save
Francesco Timpano, docente di Politica economica Università Cattolica del Sacro Cuore
Francesco Vena, proprietario e amministratore delegato Lucano 1894
Luca Vignaga, amministratore delegato Marzotto Lab
Federico Visentin, presidente e amministratore delegato Gruppo Mevis, presidente Federmeccanica e presidente CUOA Business School
Conduce
Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost