Ettore Gualandi

public Affairs, Innovation & Sustainability Gruber Logistics

Ingegnere civile laureato con specializzazione in trasporti presso l’Università di Bologna, ha iniziato la sua carriera come conculente per attività di ricerca e analisi focalizzata al settore del trasporto delle merci e della logistica. , ha ha lavorato per conto della Commissione Europea, del Parlamento Europeo e del Joint Research Centre. In Italia ha trascorso diversi anni lavorando presso la TRT Trasporti e Territorio dove ha condotto studi di fattibilità, ricerca e analisi volti alla realizzazione di infrastrutture per la mobilità delle persone e delle merci. Dopo un breve periodo svolto lavorando sui piani urbani della mobilità sostenibile e per come responsabile dei piani regionali dei trasporti di Abruzzo, Molise, Umbria e Alto Adige, è entrato a far parte del dipartimento Innovazione e Sostenibilità di Gruber Logistics come responsabile dei progetti di sul fronte della mobilità elettrica e ad idrogeno oltre ad essere responsabile del GHG assessment e tematiche ESG.

Civil engineer graduated with specialization in transport from the University of Bologna, he began his career as a consultant for research and analysis activities focused on the goods transport and logistics sector. , he has worked on behalf of the European Commission, the European Parliament and the Joint Research Centre. In Italy he spent several years working at TRT Trasporti e Territorio where he conducted feasibility studies, research and analyzes aimed at creating infrastructures for the mobility of people and goods. After a short period working on urban sustainable mobility plans and as head of the regional transport plans of Abruzzo, Molise, Umbria and Alto Adige, he joined the Innovation and Sustainability department of Gruber Logistics as head of transport projects. front of electric and hydrogen mobility as well as being responsible for GHG assessment and ESG issues.

Ingegnere civile laureato con specializzazione in trasporti presso l'Università di Bologna, ha iniziato la sua carriera come conculente per attività di ricerca e analisi focalizzata al settore del trasporto delle merci e della logistica. , ha ha lavorato per conto della Commissione Europea, del Parlamento Europeo e del Joint Research Centre. In Italia ha trascorso diversi anni lavorando presso la TRT Trasporti e Territorio dove ha condotto studi di fattibilità, ricerca e analisi volti alla realizzazione di infrastrutture per la mobilità delle persone e delle merci. Dopo un breve periodo svolto lavorando sui piani urbani della mobilità sostenibile e per come responsabile dei piani regionali dei trasporti di Abruzzo, Molise, Umbria e Alto Adige, è entrato a far parte del dipartimento Innovazione e Sostenibilità di Gruber Logistics come responsabile dei progetti di sul fronte della mobilità elettrica e ad idrogeno oltre ad essere responsabile del GHG assessment e tematiche ESG.

Civil engineer graduated with specialization in transport from the University of Bologna, he began his career as a consultant for research and analysis activities focused on the goods transport and logistics sector. , he has worked on behalf of the European Commission, the European Parliament and the Joint Research Centre. In Italy he spent several years working at TRT Trasporti e Territorio where he conducted feasibility studies, research and analyzes aimed at creating infrastructures for the mobility of people and goods. After a short period working on urban sustainable mobility plans and as head of the regional transport plans of Abruzzo, Molise, Umbria and Alto Adige, he joined the Innovation and Sustainability department of Gruber Logistics as head of transport projects. front of electric and hydrogen mobility as well as being responsible for GHG assessment and ESG issues.

Sabato 11 novembre / ore 15-16.15
Provincia di Bergamo, Auditorium Ermanno Olmi
Via Gennaro Sora, 4, Bergamo, BG, Italia
Intervengono
Gian Giacomo Caldara, direttore generale SIAD
Ettore Gualandi, public Affairs, Innovation & Sustainability Gruber Logistics
Omar Imberti, head of Sales ABB E-Mobility
Angelo Onorati, docente di Motori a combustione interna Politecnico di Milano
Mariarosa Ronzoni, mobility manager Università degli Studi di Bergamo
Conduce
Giuseppe Franchini, delegato del Rettore alla Transizione energetica Università degli Studi di Bergamo
Registrati all'evento