Emanuela Rinaldi

docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università Milano-Bicocca

Emanuela Rinaldi, MSc, PhD. Si occupa da anni di ricerche sulla cultura finanziaria degli italiani, in particolare dei giovani, dei bambini e di differenze di genere presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca. È Responsabile Scientifico del progetto ‘Obiettivo EFFE. Empowerment femminile per un Futuro più Equo’ e del primo campo estivo di educazione finanziaria e all’imprenditorialità per ragazze adolescenti, è membro del Comitato Direttivo di diversi enti, tra cui RN-N10 Sociology of Education dell’European Sociological Association, Associazione Europea per l’Educazione Economica, Osservatorio Nazionale di Educazione Economico e membro del Center for Interdisciplinary Studies in Economics, Psychology and Social Sciences. È consulente per progetti di educazione finaziaria e assicurativa per realtà pubbliche, private e del terzo settore. Tra le sue pubblicazioni divulgative: La paghetta perfetta: come educare i figli all’uso del denaro su basi scientifiche (Il Sole24Ore, 2022)

Emanuela Rinaldi, MSc, PhD. For years she has been carrying out research on the financial culture of Italians, in particular young people, children and gender differences at the University of Milan-Bicocca. She is the Scientific Director of the ‘Objective EFFE’ project. Female Empowerment for a More Equal Future, and of the first financial and entrepreneurship education summer camp for adolescent girls. She is a member of the Steering Committee of various bodies, including RN-N10 Sociology of Education of the European Sociological Association, European Association for Economic Education-Italy, National Observatory of Economic Education and member of the Center for Interdisciplinary Studies in Economics, Psychology and Social Sciences. She is a consultant for financial education and insurance projects for public, private and third sector entities. Recent book: The perfect pocket money: how to educate children on the use of money on a scientific basis (Il Sole24Ore, 2022)

Emanuela Rinaldi, MSc, PhD. Si occupa da anni di ricerche sulla cultura finanziaria degli italiani, in particolare dei giovani, dei bambini e di differenze di genere presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca. È Responsabile Scientifico del progetto ‘Obiettivo EFFE. Empowerment femminile per un Futuro più Equo’ e del primo campo estivo di educazione finanziaria e all’imprenditorialità per ragazze adolescenti, è membro del Comitato Direttivo di diversi enti, tra cui RN-N10 Sociology of Education dell'European Sociological Association, Associazione Europea per l'Educazione Economica, Osservatorio Nazionale di Educazione Economico e membro del Center for Interdisciplinary Studies in Economics, Psychology and Social Sciences. È consulente per progetti di educazione finaziaria e assicurativa per realtà pubbliche, private e del terzo settore. Tra le sue pubblicazioni divulgative: La paghetta perfetta: come educare i figli all’uso del denaro su basi scientifiche (Il Sole24Ore, 2022)

Emanuela Rinaldi, MSc, PhD. For years she has been carrying out research on the financial culture of Italians, in particular young people, children and gender differences at the University of Milan-Bicocca. She is the Scientific Director of the 'Objective EFFE' project. Female Empowerment for a More Equal Future, and of the first financial and entrepreneurship education summer camp for adolescent girls. She is a member of the Steering Committee of various bodies, including RN-N10 Sociology of Education of the European Sociological Association, European Association for Economic Education-Italy, National Observatory of Economic Education and member of the Center for Interdisciplinary Studies in Economics, Psychology and Social Sciences. She is a consultant for financial education and insurance projects for public, private and third sector entities. Recent book: The perfect pocket money: how to educate children on the use of money on a scientific basis (Il Sole24Ore, 2022)

Intervengono
Eleonora Calavalle, amministratore delegato Pennelli Cinghiale
Licia Pollastri, purchase officer Officine Pollastri
Emanuela Rinaldi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università Milano-Bicocca
Conduce
Rita Querzè, giornalista Corriere della Sera e autrice di Donne e lavoro. Rivoluzione in sei mosse (Post Editori)
Registrati all'evento