Approfondimenti

Di Giovanni Costa, amministratore Intesa Sanpaolo, Università di Padova I rapporti tra Pubbliche amministrazioni e imprese non sono ma stati tranquilli. E continuano a essere percepiti come negativi anche in presenza di innegabili miglioramenti. Che evidentemente non sono considerati sufficienti. Quello che impedisce un allineamento tra le procedure amministrative e i bisogni delle imprese è anzitutto …

Di Eleonora Di Maria, docente di Gestione d’impresa, coordinatrice laboratorio manifattura digitale, Università di Padova Qual è il livello di adozione delle tecnologie industria 4.0 nelle PMI italiane? Quali percorsi di investimento e quali risultati raggiunti? Quali le sfide per le imprese manifatturiere alla prova del cambiamento in corso? A queste domande prova a rispondere il Laboratorio …

Di Lorenzo Rocco, docente di politica economica, Università di Padova Come mai, si chiede Cancelllato, in un’epoca potenzialmente così favorevole ai giovani, in cui il veloce progresso tecnologico riduce il valore dell’esperienza accumulata nel tempo, le prospettive dei giovani italiani sono invece così magre? Il saggio cerca di rispondere a questa domanda e lo fa con una ampiezza …

Di Enrico Aramini, fondatore e amministratore delegato HTC High Tech Consultant Sto incontrando molte aziende che sono alla ricerca di digitalizzare la loro produzione. Per lo più si stanno concentrando su temi specifici. Dagli Iper ammortamenti di investimenti in macchinari alla raccolta dei dati di produzione, dall’aggiunta di funzionalità a sistemi MES esistenti all’evoluzione del sistema …

Di Ercole Bonini, presidente Studio Bonini Un’azienda per innovare deve affrontare degli investimenti. Con il processo di innovazione si avvia l’iter per modificare e migliorare le prestazioni dei propri prodotti, o crearne di nuovi, ma non solo, si devono prevedere investimenti per la protezione della proprietà industriale e per le attività commerciali per promuovere l’innovazione.

Di Massimo Quizielvù, managing partner Glasford International Italy Scrivere un breve articolo su un tema che affronti operativamente da una vita e che ti appassiona professionalmente e personalmente non è semplice, ma sicuramente stimolante. Ritengo che il primo sforzo da fare sia quello di ricondurre il tema nel proprio ambito di riferimento: quello organizzativo.

Di Martina Gianecchini, professoressa di Gestione delle Risorse Umane, Università di Padova I dibattiti che riguardano la quarta rivoluzione industriale, in qualsiasi contesto settoriale avvengano e con qualsiasi focus, sembrano tutti essere accomunati dalla stessa preoccupazione: cosa accadrà al lavoro?

Di Fabio Buttignon, professore di Finanza Aziendale, Università di Padova Stiamo vivendo un periodo molto interessante per la finanza d’impresa.Gli effetti della grande crisi non sono ancora spenti e ci confrontiamo ancora con molte situazioni di difficoltà