Per molti giovani universitari, provenienti da tutta Italia, sarà un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, in un territorio industriale come quello bergamasco, che da sempre fa della cultura d’impresa un elemento distintivo.

Per molti giovani universitari, provenienti da tutta Italia, sarà un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, in un territorio industriale come quello bergamasco, che da sempre fa della cultura d’impresa un elemento distintivo.
Dal 18 al 20 novembre, è in arrivo una tre giorni di confronto e condivisione sui grandi temi economici aperta a chiunque voglia accrescere la propria «cultura d’impresa».
Corriere della Sera / di Donatella Tiraboschi
Come succede in ambito calcistico, così anche in quello industriale, le realtà che giocano in Champions, la speciale classifica realizzata da Italy Post per l’Economia del Corriere della Sera, sono di un’altra categoria.
Corriere della sera / di D.T.
Si capisce che il cuore dell’industria italiana batte al cardiopalmo per l’Ilva.
Corriere della Sera / di Donatella Tiraboschi
Non tutti i ragazzi che affollano la platea dell’auditorium Italcementi sanno che il distinto signore di fronte a loro è il papà dell’estensione (tecnologica) del loro avambraccio: Federico Faggin.
Si è chiusa stamattina al Kilometro Rosso di Bergamo l’edizione autunnale del Festival Città Impresa: quattro giorni da tutto esaurito, con sale affollate da centinaia di professionisti, imprenditori e cittadini interessati ad approfondire il tema a cui stata dedicata questa edizione: la rivoluzione dei modelli produttivi che le imprese stanno affrontando in chiave 4.0.
Grande partecipazione di pubblico per il Festival Città Impresa, che sta radunando a Bergamo in questi giorni ospiti ed esperti di primo piano per esplorare temi di grande attualità, dalle politiche industriali 4.0 italiane ed europee, ai competence center e i digital hub, dall’automazione nell’era dei big data al rapporto tra uomo e computer.
Corriere di Bergamo / di Donatella Tiraboschi
È Filiberto Zovico, fondatore di ItalyPost — il portale che cura in esclusiva per il Corriere della Sera ricerche sulle imprese — a squarciare, con un’osservazione intrigante, il velo sulla Bergamo dell’imprenditoria.
L’Eco di Bergamo / di C.k.
Un appuntamento per analizzare le trasformazioni della rivoluzione digitale nel comparto manifatturiero, in cui Bergamo, perno dell’asse Milano-Brescia, locomotiva del contesto nazionale, occupa un ruolo fondamentale.
Sarà la rivoluzione digitale che sta investendo il mondo delle imprese il focus dell’appuntamento nazionale dedicato al 4.0, edizione speciale di Città Impresa, il Festival diretto da Dario Di Vico che torna dal 7 al 10 novembre al Kilometro Rosso di Bergamo, in città, in aeroporto e al Point di Dalmine.
Il Giornale di Vicenza / di Piero Erle
Cara Germania, quanto conti per il Veneto. È stata un’indagine di banca Intesa presentata a Vicenza per l’incontro “Quanto valgono le aziende tedesche in Italia e nel Nordest” – evento del Festival Città Impresa – a chiarire a suon di numeri quanto i rapporti con Berlino valgano per noi.
Dario Di Vico / Corriere della Sera
Gli addetti ai lavori lo sottolineano sempre con maggior frequenza: all’interno del nuovo triangolo industriale Treviso-Bologna-Milano le performance dell’Emilia sorprendono.
Alessia Zorzan / Il Giornale di Vicenza
«In questa legislatura l’autonomia non sarà mai approvata?». «Sono convinto di no, i segnali non sono affatto positivi». A mettere una pietra quasi tombale sul cavallo di battaglia della Lega (almeno a nord) è Roberto Maroni. Tutt’altro che un nome qualunque.
Del populismo sappiamo molto. Ciò che sappiamo lo abbiamo compreso tardi ma comunque prima di altri cortocircuiti della democrazia rappresentativa. Ma ciò che conosciamo lascia intuire che c’è tanto ancora da scoprire.
Si è chiusa oggi pomeriggio a Vicenza l’edizione primaverile del Città Impresa – Festival dei Territori Industriali:
Il Giornale di Vicenza / di Alessia Zorzan
Corriere del Veneto / di Andrea Alba
Corriere del veneto / *Maurizio Sacconi
Il Giornale di Vicenza